Carmy in cucina - Food blogger Napoli - Ricette facili e veloci

Carmy in cucina, ricette di cucina facili e veloci ,con foto e video tutorial, food blog di Carmen Cotugno, food blogger di Napoli.

Cerca nel blog

Ricette con le fragole, due idee facili e gustose


Le ricette con le fragole sono sempre buonissime, queste due ovviamente sono ricette tratte proprio dal food blog, insomma il consueto recap, utile sopratutto per chi mi segue da poco.


Ricette con le fragole - Fragole al cioccolato



Credo non esista ricetta più facile e golosa di questa, perché alle fragole ricoperte di cioccolato proprio nessuno può resistere.


Ovviamente la mia è la ricetta base, ma potrete personalizzarla seguendo i vostri gusti, ad esempio scegliendo il cioccolato al latte invece di quello fondente oppure aggiungendo delle gocce di cioccolato per decorarle ecc.


Ingredienti

Fragole q.b.
Cioccolato fondente 150 grammi
Cioccolato bianco 100 grammi

Procedimento

Sciogliamo il cioccolato a bagnomaria , ricopriamo una per una le fragole e poniamole su un vassoio, ricoperto con carta da forno per far asciugare il cioccolato.

Quando saranno pronte, sciogliamo il cioccolato bianco ed utilizziamolo per decorarle, ecco la video ricetta




Ricette con le fragole -  Cuori di pasta sfoglia

Passiamo ad un dessert dal look romantico che vede la pasta sfoglia sposarsi con la panna e le fragole, quindi un trionfo di golosità.

Ingredienti
Un rotolo di pasta sfoglia 
Fragole q.b.
Panna per dolci q.b.
Un uovo

Procedimento
Con uno stampino per biscotti andiamo a ricavarci dei cuori dalla pasta sfoglia, poniamoli su una teglia ricoperta da carta da forno e spennelliamoli con l'uovo.

Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per 10/ 15 minuti. 

Dividiamo con un coltello ogni cuore di pasta sfoglia in due parti e farciamolo con la panna e con pezzetti di fragole.

Ecco la video ricetta con i cuori di pasta sfoglia.

Vuoi un'altra ricetta?
Allora leggi anche la ricetta dei ghiaccioli con limone e fragole.
Leggi Tutto..

Scarole in padella, ricetta napoletana, con olive, capperi e acciughe

scarole in padella alla napoletana
Scarole con olive, capperi e acciughe, ricetta made in Napoli Spesso approdo su dei blog napoletani che per scelta non pubblicano ricette della tradizione napoletane ed io invece proprio non riesco a non farlo, perché amo far conoscere a tutti quelli che sono i profumi della cucina napoletana.

Vi avevo già postato la ricetta delle scarole con i fagioli, altra ricetta napoletana, oggi invece vediamo le scarole come contorno, insaporite con olive, capperi ed acciughe.

Un piatto che qui in genere prepariamo qui a Napoli sopratutto nel periodo di Natale, per accompagnare baccalà e capitone fritto.

Io seguo la ricetta della nonna, che prima di far cuocere le scarole in padella, le faceva anche bollire per pochi minuti.

Ingredienti 
3 fasci di scarole
Mezzo spicchio d'aglio
Olio e sale q.b.
Olive nere 100 grammi
Capperi q.b.
Acciughe sott'olio q.b.

Procedimento

Puliamo e laviamo per bene le scarole.

In una pentola aggiungiamo l'acqua, aspettiamo che bolli e poi aggiungiamo le scarole per farle cuocere per pochi minuti e una volta pronte scoliamole.


Scarole con olive, capperi e acciughe
Ora possiamo cuocere le scarole in una padella, quindi facciamo soffriggere per un po' l'aglio in un filo d'olio, poi togliamolo e aggiungiamo le scarole.

A questo punto saliamo un po' e poi aggiungiamo anche olive e capperi, mescoliamo e facciamo cuocere.

Infine, aggiungiamo anche le acciughe e facciamo cuocere qualche altro minuto.

Volendo, potreste aggiungere anche dei pinoli.
Scarole in padella, con olive, capperi e acciughe
Le scarole in padella alla napoletana sono buone da servire sia calde che fredde.

Se cercate un altro contorno allora provate anche:

scarole alla napoletana

Scarole alla napoletana, con olive, capperi e acciughe

Scarole con olive, capperi e acciughe

Leggi Tutto..

Cheesecake al limone

cheesecake-al-limone
La cheesecake al limone è la prima ricetta della settimana sul food blog, una ricetta dolce, una fresca torta fredda, per portare l'estate a tavola.

Ho preferito realizzare una cheesecake al limone senza glassa, perché in questa mia ricetta il sapore di limone è già molto presente, infatti ho utilizzato il succo di limone, sia per la base sia per la crema e a quest'ultima ho aggiunto anche dell'aroma al limone.

Per realizzare questa fresca torta al limone ho utilizzato alcuni prodotti della Decorì, nello specifico, lo zucchero a velo per rendere la crema al formaggio più dolce e cremosa e la colla di pesce per far amalgamare meglio la crema della cheesecake regalandole la giusta compattezza.

Per decorarla invece ho utilizzato una semplice fetta di limone e delle buonissime caramelle morbide gelees, ovviamente anche queste al limone.

Ingredienti
180 grammi di biscotti (io utilizzo dei biscotti integrali)
100 grammi di burro
300 grammi di formaggio spalmabile
125 grammi di yogurt al limone
Un limone
200 ml di panna
Aroma al limone q.b.
Latte q.b. (circa 100 ml)
60 grammi di zucchero a velo
8 grammi di colla di pesce

Procedimento
Innanzitutto aggiungiamo i fogli di colla di pesce in una ciotola con acqua, per farli ammorbidire per circa dieci minuti.

Nel frattempo facciamo scioglierle il burro e riduciamo i biscotti in polvere.

cheesecake al limone

Mescoliamo il burro sciolto con i biscotti sbriciolati, aggiungendo anche un  po' di succo di limone, poi  mettiamo il tutto in una tortiera con cerniera e coperta da carta forno e compattiamo per creare la base della cheesecake.
cheesecake

Montiamo la panna e lasciamola riposare un po' in frigo, io utilizzo quella vegetale.

Nel frattempo, in un'altra ciotola aggiungiamo il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo e lavoriamo il tutto a crema.
cheesecake al limone
 Alla crema di formaggio aggiungiamo anche lo yogurt, il succo di mezzo limone ed un po' di aroma al limone e continuiamo a lavorare il tutto con una frusta elettrica.

Incorporiamo anche la panna, aiutandoci con una spatola, con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.

cheesecake al limone
cheesecake

Ora, prendiamo la colla di pesce, strizziamola e facciamola sciogliere nel latte caldo e versiamo nella crema della nostra cheesecake, mescolando con una spatola.

Versiamo il tutto nella tortiera e lasciamo in frigorifero almeno 6 ore.

cheesecake al limone
 Una volta pronta decoriamola a nostro piacimento , io ho aggiunto una fetta di limone e delle caramelle geleè al limone.

Se provate questa ricetta, scattate una foto, caricatela su Instagram e utilizzate l'hashtag #LeRicetteDiCarmy.

Se ti è piaciuta la ricetta della cheesecake al limone, allora amerai anche queste:


cheesecake al limone

cheesecake-al-limone

cheesecake al limone

cheesecake al limone

Leggi Tutto..

Melanzane a barchetta in padella, con sugo, olive e capperi

Melanzane a barchetta in padella in sugo, con olive e capperi
Le melanzane a scarpone ve le avevo già proposte, da preparare prima in padella e poi in forno, questa invece va preparata solo in padella e sono molto più morbide e ricche di sugo, con un ripieno di olive e capperi.

Ingredienti per 4 persone
2 Melanzane lunghe
Olio e sale q.b.
400 grammi di passata di pomodoro
Olive nere e capperi q.b.
Sale q.b.
Qualche foglia di basilico

Procedimento
Laviamo le melanzane, tagliamo via la parte superiore, dividiamo ognuna a metà e con un cucchiaio svuotiamo la parte interna, andando così a creare le nostre barchette.
melanzane
In una teglia con un filo d'olio friggiamo le melanzane, da entrambi i lati.

In un'altra teglia, aggiungiamo un filo d'olio, la passata di pomodoro, il sale ed il basilico e facciamo cuocere.

Una volta pronta adagiamo al di sopra anche le melanzane ed aggiungiamo su ognuna olive disossate e capperi.
Melanzane a barchetta in padella in sugo, con olive e capperi

Serviamole calde con abbondante formaggio parmigiano grattugiato.

Vuoi altre ricette con le melanzane? Eccole qui:


Melanzane a barchetta in padella in sugo, con olive e capperi
Melanzane a barchetta in padella in sugo, con olive e capperi

Leggi Tutto..

Charlotte al tiramisù senza uova, torta fredda.

torta charlotte tiramisù
Ricetta Tiramisù (Charlotte) senza uova, con foto tutorial, ricetta facile
Il tiramisù va ad aggiungersi alle altre torte fresche presenti sul food blog  una torta charlotte al tiramisù ma senza uova.

Non amo molto utilizzare le uova nella preparazione dei semifreddi e allora al mascarpone vado ad aggiungere la panna, così da rendere questo semifreddo con savoiardi e caffè ancora più cremoso.

Se invece volete un'altra alternativa sempre senza uova, io vi consiglio di farcire la torta con della mousse al caffè e se amate i sapori più forti, allora potreste utilizzare anche del liquore al caffè, aggiungendolo magari al caffè in cui bagnare i savoiardi.

Per realizzare questa torta fredda, ho voluto utilizzare uno stampo a cuore, per renderla ancora più graziosa.

Ovviamente gli stampi per le torte Charlotte devono essere sempre di quelli con cerniera, altrimenti vi sarà quasi impossibile tirar fuori la torta senza che i savoiardi non si stacchino.

Vi lascio alla ricetta di questo buonissimo tiramisù senza uova e se amate il caffè allora date un occhio anche alle ricette del caffè del nonno e della torta fredda al caffè.



Ingredienti
Una confezione di savoiardi
400 ml di panna montata
100 grammi di zucchero
250 grammi di mascarpone
Cacao in polvere amaro q.b.
4 tazzine di caffè già zuccherato e freddo

Procedimento
In una ciotola, aiutandoci con una semplice forchetta lavoriamo a crema il mascarpone con lo zucchero e poi incorporiamo il tutto alla panna, mescolando con una spatola con movimenti  che vanno dal basso verso l'alto.


mascarpone e panna per tiramisu
A questo punto prendiamo una tortiera con cerniera ed aggiungiamo sulla base della carta forno.

Creiamo una base di savoiardi, che vanno prima bagnati nel caffè e circondiamola con altri savoiardi, posti in verticale.

I savoiardi posti tutto intorno non vanno bagnati molto di caffè, quindi una volta posizionati aiutiamoci con un pennello per bagnarli giusto un pochino di caffè e solo la parte interna.

tiramisu caffè
Ora aggiungiamo un primo strato di composto preparato prima, con la panna, il mascarpone e lo zucchero e poi creiamo un altro strato di savoiardi bagnati di caffè e poi aggiungiamo altro composto cremoso.

Ovviamente potete creare più strati, io preferisco crearne solo uno.

Ricopriamo la torta con pellicola trasparente e facciamola riposare in frigo almeno 6 ore.
tiramisù
Prima di servirla aggiungiamo il cacao amaro sulla superficie, io l'ho aggiunto andando a creare un cuore, semplicemente ritagliando un po' di carta forno a forma di cuore, ponendola sulla torta, aggiungendo il cacao e poi togliendola, facendo ovviamente attenzione a non far cadere troppo cacao al centro.
tiramisu
Se rifate la ricetta di questa charlotte al tiramisù senza uova mostratemi una foto, ne sarò davvero felice, potete taggarmi oppure potete utilizzare l'hashtag #LeRicetteDiCarmy :)
tiramisù senza uova

tiramisù senza uova

torta fredda charlotte titìramiù

Leggi Tutto..

Taralli dolci al limone con glassa

taralli dolci al limone

Taralli dolci glassati, perché la vostra food blogger pasticciona non poteva mai lasciarvi senza una nuova ricetta dolce e buonissima


Per realizzarli mi sono basata per la maggioranza sulla ricetta sarda dei prichittus, dei dolcini al limone buonissimi, ma ovviamente ho apportato qualche modifica, per rendere l'impasto più morbido.

La ricetta di queste ciambelle dolci glassate è davvero semplice e veloce e sono anche più buone dei donut, dovrete solo avere un po' di pazienza ad attendere che la glassa sui taralli asciughi per poterli gustare, anche se sono buonissimi anche senza!

Tra l'altro ho optato per una glassa per taralli davvero molto semplice da realizzare, infatti vi basterà solo un po' di limone e dello zucchero a velo.

Questi dolcini al limone sono perfetti ad ogni ora, sia a colazione che come break o dessert a fine pranzo o cena e sono ottimi anche come idea regalo.

Ingredienti per i taralli
200 grammi di farina 00
50 grammi di fecola di patate (io utilizzo quella di S.Martino)
100 grammi di zucchero semolato
3 tuorli
50 ml di olio evo
Mezza bustina di lievito per dolci
Buccia grattugiata di un limone
Un cucchiaio di latte
Un pochino di aroma al limone

Ingredienti della glassa 
150 grammi di zucchero a velo
Un po' di succo di limone

Procedimento
In una ciotola lavoriamo con un semplice mestolo i tuorli con l'olio e lo zucchero.

Poi aggiungiamo anche l'aroma al limone e la buccia grattugiata e continuiamo a mescolare per bene il tutto.

Infine, aggiungiamo anche un cucchiaio di latte.

taralli dolci al limone
Ora possiamo aggiungere gli ingredienti in polvere, quindi la farina, la fecola di patate ed il lievito per dolci ed impastiamo per bene il tutto, fino ad ottenere un panetto bello compatto ed omogeneo.
taralli dolci al limone
Andiamo ora a creare i nostri taralli, semplicemente arrotolando pezzi d'impasto, come se fossero piccoli salsicciotti e poi andiamo ad unire le due estremità.

Facciamo in modo che i taralli siano delle stesse dimensioni, adagiamoli su una teglia con carta forno ed inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.
biscotti al limone con glassa
Una volta pronti, facciamo riposare i taralli un po' e nel frattempo prepariamo la glassa semplicemente mescolando succo di limone e zucchero a velo.

Ora ricopriamo i nostri taralli di glassa, possiamo farlo immergendoli nella glassa o utilizzando un pennello.

Aspettiamo che la glassa si asciughi e poi gustiamoci i nostri taralli dolci al limone.

P.s. Prova anche a fare il ciambellone all'arancia e limone.

Se provate la ricetta, scattate una foto e caricatela su Instagram utilizzando l'hashtag #LeRicetteDiCarmy.

Tips: Invece dell'aroma al limone potreste utilizzare un po' di limoncello oppure un po' di succo di limone e alla glassa potreste aggiungere dei zuccherini, confettini colorati o scaglie di cioccolato.
taralli dolci
taralli dolci al limone

taralli dolci al limone

taralli dolci al limone

taralli dolci al limone

Leggi Tutto..

Come portare l'estate a tavola con un menu di mare

Menu di mare - Ecco cosa preparare per portare l'estate al mare
Ci sono dei piatti che riescono a portare l'estate in tavola anche nelle giornate più fredde, quindi perché non concederci un bel menu di mare?

Per realizzarlo ho scelto per voi dall'archivio del food blog ben quattro ricette per un menu di mare completo, composto ovviamente da un antipasto, un primo, un secondo ed un dessert, ma ovviamente quest'ultimo non è certo a base di pesce.

L'antipasto - Fritto di mare

Ovviamente è d'obbligo un buonissimo fritto di mare ed io direi di puntare ai calamari fritti, che non possono di certo mancare, accoppiati però non dai solito gamberetti fritti, ma dalle cozze fritte.

Un abbinamento che di certo non deluderà i vostri ospiti e d'accompagnare con qualche fetta di limone.

Per la ricetta dei calamari fritti cliccate QUI e quella delle cozze fritte invece la trovate cliccando QUI

Il primo piatto - Spaghetti con gamberoni e pomodorini gialli oppure Calamarata

Come primo piatto invece si recupera l'assenza dei gamberetti fritti, con un bel piatto di spaghetti con gamberoni e pomodorini gialli, un primo molto gustoso, ma ovviamente se non amate i pomodorini gialli, potete optare per i classici pomodorini rossi.

In alternativa, potete preparare un piatto made in Naples, che è davvero troppo buono, la calamarata, dove protagonisti assoluti sono i calamari e la pasta calamarata.



Secondo piatto - Orata al forno

A mio avviso l'orata è tra i secondi piatti di mare più buoni e versatili, infatti molti la preparano accompagnata con le patate, pomodorini o altro, io invece ve la propongo in bianco, perché solo in questo modo preserva tutto il suo sapore, cliccando QUI troverete la ricetta.

Dessert - Gelato affogato all'amarena

Per concludere un menu di mare con il sapore dell'estate, c'è bisogno solo di un dessert fresco e allora perché non preparare un gelato? Qui la video ricetta di un cremoso e goloso affogato all'amarena oppure potrete optare per un gelato oreo o kinder bueno.

Sono tutti da realizzare senza uova e senza l'utilizzo della gelatiera.


Leggi Tutto..

Ricetta peperoncini verdi in padella


peperoncini verdi
Peperoncini verdi in padella,uno dei miei contorni preferiti, buoni e gustosi, perfetti per accompagnare i secondi con carne e non solo, sono anche la soluzione ideale per farcire i panini, perché sono buoni sia caldi che freddi.

Ingredienti
500 grammi di peperoncini verdi
Un barattolo di pomodorini
Olio e sale q.b.
Qualche foglia di basilico
Mezzo spicchio d'aglio

Procedimento
Togliamo via la cima da ogni peperoncino e laviamoli in acqua fresca.

Friggiamoli in olio bollente e poi mettiamoli nello scolapasta per eliminare l'olio in eccesso.

In una padella facciamo soffriggere l'aglio nell'olio e poi versiamo i pomodorini e li saliamo.

Facciamo cuocere per un po' e poi aggiungiamo anche i peperoncini ed il basilico.

Sono buoni sia caldi che freddi.

Se hai voglia di un altro contorno, ugualmente versatile,  prova i peperoni in padella oppure le melanzane arrosto o quelle a funghetto, sono entrambi buonissimi.



Leggi Tutto..