Carmy in cucina - Food blogger Napoli - Ricette facili e veloci

Carmy in cucina, ricette di cucina facili e veloci ,con foto e video tutorial, food blog di Carmen Cotugno, food blogger di Napoli.

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci al cucchiaio. Mostra tutti i post

Torta fredda monoporzione allo yogurt

 

Torta fredda monoporzione allo yogurt

La torta allo yogurt è il must eat per ogni estate e non solo, perché fresca, golosa e leggera, però questa è una versione ancora più veloce, perché non prevede l'utilizzo della colla di pesce e si tratta non di una torta grande ma di una versione monoporzione.

Io in genere però non ne realizzo mai solo una, anche perché una volta pronte le tengo in freezer e quando ho voglia ne tiro fuori una!

Ovviamente c'è bisogno di stampi a cerniera molto piccoli, io li ho acquistati lo scorso anno su Amazon ma credo che possiate trovarli anche nei negozi di casalinghi.

E se proprio non li trovate non importa, volendo potreste creare delle versioni ancora più piccole con dei semplici stampi per i muffin oppure potreste utilizzare dei stampi quadrati piccoli o dei contenitori piccoli in alluminio ecc.

Insomma, per realizzare queste mini cake fredde allo yogurt non dovete per forza correre a fare shopping.

Per la base ormai ho preso gusto ad utilizzare le merendine al posto dei soliti biscotti, così come ho fatto nella precedente ricetta con la torta gelato, questa volta ho optato per le merendine Freddi Dolcetto alla vaniglia.

Ingredienti per realizzare tre torte monoporzione allo yogurt

250 grammi di yogurt ( io lo utilizzo alla vaniglia)
6 merendine
250 grammi di panna montata e zuccherata
2 Cucchiai di zucchero a velo vanigliato
Scaglie di cioccolato q.b.


Procedimento per realizzare la nostra mini cake allo yogurt

Innanzitutto foderiamo con della carta forno le basi delle nostre piccole tortiere, aggiungendo su ognuna una o due merendine tagliate a pezzi e con un cucchiaio o una spatola facciamo pressione per compattare la base della torta allo yogurt.


Lasciamo ora le tortiere in freezer per almeno dieci minuti.




A questo punto aggiungiamo lo zucchero a velo nello yogurt e mescoliamo per rendere lo yogurt ancora più cremoso.


Aggiungiamo il tutto alla panna montata, mescoliamo con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.


Riprendiamo le tortiere, aggiungiamo il composto, ricopriamo con pellicola trasparente e lasciamo in freezer almeno 5 ore.



torta fredda cameo



Una volta pronte aggiungiamo scaglie di cioccolato.


Torta fredda allo yogurt

Torta fredda monoporzione allo yogurt

Leggi Tutto..

Gelato al burro di arachidi fatto in casa

 

Gelato al burro di arachidi fatto in casa

Ricetta gelato al burro di arachidi

Chi ama il burro di arachidi deve assolutamente provare la ricetta di questo gelato al burro di arachidi, che come tutti gelati presenti su questo food blog è davvero semplice da realizzare e non richiede l'utilizzo di uova.

Per realizzarlo ovviamente io ho utilizzato il burro di arachidi fatto in casa, se vi siete persi il video tutorial eccolo qui in basso, una versione ovviamente dolce rispetto a quello tradizionale americana, ecco perché con il gelato ci sta davvero bene.

E a dirla tutta ho anche utilizzato il latte condensato fatto in casa, se avete latte e zucchero a velo, allora potrete prepararlo anche voi.

Come sempre ho preferito la panna vegetale, quindi già zuccherata, ma volendo potete utilizzare quella fresca.

E per decorarlo di certo non mancano le arachidi, rigorosamente crude, che tra l'altro potreste inserire anche all'interno del gelato.

Ingredienti per realizza il gelato al burro di arachidi

500 ml di panna montata
300 ml di latte condensato
3 cucchiai di burro di arachidi
Un pochino di liquore (io utilizzo l'anice)
Noccioline crude q.b.

Procedimento

In una ciotola aggiungiamo il latte condensato ed il burro di arachidi, con una forchetta mescoliamo per bene ed aggiungiamo anche il liquore.

Versiamo il tutto nella panna e mescoliamo con una spatola con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.

Aggiungiamo il gelato al burro di arachidi in un contenitore e lasciamolo in freezer almeno sei ore.

Una volta pronto, servitelo in coppette o in coni gelato, decorandolo con arachidi crude o altro.
gelato alle arachidi

Provate anche queste ricette di gelati fatti in casa, senza uova:





Gelato al burro di arachidi fatto in casa

Leggi Tutto..

Gelato alle mandorle, senza uova e senza gelatiera

gelato alle mandorle

Gelato alle mandorle fatto in casa

Il mio gelato alle mandorle è davvero buono e se seguirete questa ricetta vi renderete conto che è estremamente semplice da preparare, infatti non necessita di una gelatiera.

Ovviamente non contiene uova, così come tutti gli altri gelati che troverete qui sul mio food blog e tra i più amati spicca il gelato kinder bueno, a mio avviso molto più buono dell'originale, seguito dal gelato oreo, altrettanto goloso.

Per molti questo non è un gelato ma un semplice simifreddo, perché non contiene uova, ma invece io vi assicuro che è un gelato furbo che una volta provato non potrete fare a meno di prepararlo tantissime volte.

La presenza del liquore serve a dare maggior cremosità al gelato, in modo che non geli del tutto, io vi consiglio di utilizzare il liquore Vov, che infatti è il più indicato anche perché contiene uova, ma in alternativa potete utilizzare altri liquori dal sapore non troppo forte, io ho utilizzato l'anice.

Il gelato alla mandorla può essere decorato in tantissimi modi, in primis con le mandorle stesse come ho fatto io con la granella di mandorle, ma è perfetto anche con le gocce di cioccolato bianco oppure vi basterà solo seguire i vostri gusti.

Il vero segreto della bontà di questo gelato è la presenza tra gli ingredienti della crema bianca alle mandorle, facilmente reperibile presso i supermercati Conad, altrimenti in alternativa potrete utilizzare lo sciroppo di mandorle, almeno 3 cucchiai.

Io l'ho serviti in coppette di cialda, ma anche in questo caso la decisione spetta solo a voi.

Ingredienti per il gelato alle mandorle

500 ml di panna montata già zuccherata
300 ml di latte condensato
2 ml di aroma alle mandorle
3 cucchiai di crema bianca mandorle e latte
Un po' di liquore (Vov o anice)
Granelle di mandorle q.b.

Procedimento per il gelato alle mandorle fatto in casa

Innanzitutto montiamo la panna, io come sempre utilizzo quella vegetale e lasciamola un po' in frigo a raffreddare.

Nel frattempo in una ciotola aggiungiamo il latte condensato e l'aroma alle mandorle e mescoliamo per bene.

Poi aggiungiamo prima la crema bianca mandorle e latte e poi il liquore ed amalgamiamo per bene il tutto.

gelato mandorle

Aggiungiamo la nostra crema alla panna montata ed incorporiamo con una spatola, con movimenti che vanno dal basso verso l'altro, per evitare che la panna smonti troppo.

Versiamo il gelato alla mandorla in un contenitore e lasciamolo in freezer per almeno sei ore, io in genere lo preparo il giorno prima.
gelato alle mandorle
Se lo servite in coni o bicchierini in cialda come ho fatto io, potrete aggiungere un po' di cioccolato sciolto o nutella sulla base.

Provate anche:


 


gelato alla mandorla

gelato alle mandorle

gelato alle mandorle senza uova


Leggi Tutto..

Semifreddo con merendine e ripieno goloso

 

mattoncino con merendine
Questo semifreddo con merendine voglio chiamarlo Mattoncino Dolcetto! Perché? Per il semplice fatto che è un dolce a forma di mattoncino realizzato utilizzando le merendine Freddi che prendono proprio il nome di Dolcetto.

Diciamo che come food blogger non ho molta fantasia nel trovare nomi alle ricette, ma almeno sono brava con gli abbinamenti golosi.

L'idea è nata ispirandomi a due semifreddi che amo, la mattonella realizzata con i pavesini ed il mattoncino realizzato con gli oro saiwa.

Qui però il ripieno è diverso ed anche il formato, infatti è un semifreddo più piccolo ma decisamente più goloso, anche perché queste merendine hanno una buonissima farcitura al cacao, a cui ho voluto aggiungere un po' di caffè ed una farcitura golosa di ricotta e gocce di cioccolato.

Ovviamente ho voluto renderlo ancora più goloso decorandolo con nutella e mandorle, insomma un semifreddo a cui davvero nessuno può resistere ed infatti qui è terminato praticamente subito, giusto il tempo di scattare le foto.

Ingredienti per il semifreddo con merendine Freddi
10 merendine Dolcetto
100 grammi di ricotta
Un cucchiaio di zucchero
Gocce di cioccolato q.b.
Caffè qb.
Crema alle nocciole q.b.
Mandorle affettate q.b.

Procedimento per il semifreddo mattoncino con ripieno di crema alla ricotta

Prepariamo la crema di ricotta, semplicemente lavorando la ricotta con lo zucchero e poi aggiungendo le gocce di cioccolato.

mattoncino



Prendiamo uno stampo piccolo rettangolare, vanno benissimo le vaschette per gli alimenti, foderiamolo con della pellicola trasparente.

Sulla base poniamo le merendine, sulla mia ne ho messe due e mezzo e bagnamole con un po' di caffè, schiacciandole un pochino.

Facciamo lo stesso tutto intorno, per creare le pareti del nostro mattoncino, quindi aggiungiamo pezzi di merendine, bagnamoli con il caffè e compattiamoli schiacciandoli leggermente.

Aggiungiamo la crema di ricotta nel nostro mattoncino e richiudiamo con altre merendine, sempre bagnandole con un po' di caffè.

Copriamo e facciamo riposare almeno 6 ore in frigo oppure un paio di ore in freezer.

mattoncino

Completiamo aggiungendo crema alle nocciole e scaglie di mandorle.

N.B. Se vi siete persi i miei tartufi sempre realizzati con merendine Freddi, allora correte a recuperare la ricetta.

semifreddo mattoncino

semifreddo con ricotta




Leggi Tutto..

Cheesecake con gocce di cioccolato senza gelatina

cheesecake senza gelatina


La cheesecake è la regina delle torte estive, in quanto non richiede la cottura in forno. Inoltre, questo dolce è molto versatile e semplice da preparare. 

Ha origini americane, specialmente la cheesecake cotta al forno, ma la versione più fresca, quella che non richiede il passaggio in forno è entrata a far parte di tutte le cucine sparse per il mondo. 

È una torta molto golosa formata da tre strati: base croccante, strato centrale cremoso e fresco ed infine, la superficie ricoperta di frutta fresca, cioccolato, purea di frutta o gocce di cioccolato. 

Insomma, per la superficie ci si può sbizzarrire a scegliere ciò che più piace, anche un topping al caramello salato e arachidi tostate. 

Infine, potete scegliere se realizzare una cheesecake senza gelatina oppure, se preferite potete aggiungerla. 

La nostra cheesecake non avrà la gelatina e la sua crema al formaggio verrà arricchita con delle gocce di cioccolato e come copertura possiamo realizzare dei ciuffetti di panna e del cacao amaro in polvere o in alternativa, fragole fresche o un frutto di stagione. 

Vediamo quali sono gli ingredienti necessari e tutti i passaggi da seguire per la sua preparazione. 

Cheesecake senza gelatina: gli ingredienti 

Gli ingredienti di questa cheesecake sono sufficienti per una tortiera a cerniera dal diametro di 22 centimetri. 

Ecco qui di seguito l’elenco e le dosi degli ingredienti: 
  • 180 gr di biscotti secchi (base) 
  • 100 gr di burro 
  • 500 gr di ricotta 
  • 120 gr di biscotti (per la crema) 
  • 60 gr zucchero a velo 
  • 250 gr formaggio fresco spalmabile 
  • 100 gr di gocce di cioccolato 
  • Panna montata, cacao in polvere o frutta fresca a scelta per la decorazione 

In questa cheesecake non è stata inserita la gelatina e per far si che la crema e la torta rimangano in piedi è necessario lasciarla in frigo per tutta la notte. 

Adesso non resta che vedere come prepararla. 

Preparazione della cheesecake senza gelatina 

Il primo passaggio da seguire per preparare la cheesecake senza gelatina è quello di setacciare la ricotta e lasciarla per almeno un ora all'interno di un colino con un peso sopra così da buttar fuori il siero. 

L’ideale sarebbe poter fare questo passaggio il giorno prima e lasciare la ricotta a scolare per l’intera notte, ma se non vi è possibile basteranno un paio di ore. 

Sciogliete 100 gr di burro in un pentolino sul fuoco oppure all'interno del microonde. 

In un mixer tritate finemente i biscotti e trasferiteli in una ciotola capiente e ricopriteli con il burro fuso.

Mescolate bene il tutto fino a quando non si saranno amalgamati alla perfezione. 

Prendete ora una teglia rotonda a cerniera e rivestitela di carta forno. 

Versatevi il mix di biscotti e burro e compattate con il dorso di un cucchiaio. 

Livellate bene e fate riposare me 30 minuti nel freezer. In questo arco di tempo occupatevi della crema al formaggio. 

Prendete la ricotta che a questo punto avrà perso una buona quantità di siero, setacciatela nuovamente in una ciotola ampia e pulita e insieme ad essa versate anche il formaggio spalmabile. 

Se volte aromatizzare la vostra crema al formaggio potete inserire l’estratto di vaniglia. 

Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico amalgamate bene i due formaggi, successivamente unite anche lo zucchero a velo e continuate a mescolare. 

Adesso, sempre all'interno del mixer, tritate l’altra parte di biscotti secchi e poi uniteli alla crema di formaggio. 

Versate anche le gocce di cioccolato all'interno della crema e mescolate bene tutto il composto. 

Prendete dal frigo o dal freezer la base della cheesecake e versatevi sopra la crema al formaggio. 

Livellate molto bene e riponete di nuovo in frigo. Ora potete occuparvi della decorazione. 

Potete decorare con del semplice cacao amaro in polvere oppure con della frutta fresca di stagione. 

Dopo aver decorato, lasciate riposare la cheesecake in frigo per tutta la notte e prima di servire toglietela dal suo stampo e ai lati potete decorare con della granella di biscotti o con delle scaglie di cioccolato.

Leggi Tutto..

Coppette di crema al mascarpone, nocciole, caffè e pavesini

coppette di crema al mascarpone
Dolce al cucchiaio con crema di mascarpone
Coppette di crema al mascarpone, un dessert al cucchiaio da preparare direttamente in semplici coppette di vetro oppure in alternativa potete utilizzare dei barattoli in vetro o dei bicchieri più ampi.

Delle golose coppette con crema al mascarpone, panna, caffè, biscotti pavesini e crema alle nocciole bianca, ma ovviamente potrete modificare la ricetta seguendo i vostri gusti.

Ad esempio potreste sostituire i biscotti pavesini con i biscotti savoiardi per ottenere una sorta di tiramisù in bicchiere oppure invece del caffè potreste utilizzare il latte ed invece della crema alle nocciole bianca potreste optare per la classica nutella.

Ingredienti per circa 6 coppette (o bicchieri o barattoli in vetro)
300 grammi di panna montata
250 grammi di mascarpone
60 grammi di zucchero
3 bicchierini di caffè freddo zuccherato
Biscotti pavesini q.b.
3 cucchiai di crema alle nocciole bianca
Cacao amaro q.b.

Procedimento
Con una forchetta lavoriamo il mascarpone con lo zucchero, per ottenere un composto cremoso e poi aggiungiamo anche la crema di nocciole e facciamo amalgamare il tutto per bene.

Incorporiamolo nella panna montata, con movimenti che vanno dal basso verso l'alto, aiutandoci con una spatola.


coppette di crema al mascarpone
Coppe di crema al mascarpone con caffè, biscotti pavesini e crema alle nocciole bianca

E ora prendiamo delle coppette, sulla base aggiungiamo un paio di biscotti pavesini bagnati di caffè, io ne aggiungo solo uno tagliato a metà, perché la base delle mie coppette è piccina.

Poi aggiungiamo la nostra crema al mascarpone ed alterniamo con altro strato di pavesini al caffè, sempre bagnati di caffè ed altro strato di crema al mascarpone.

Lasciamo le nostre coppette in frigo per almeno 4 ore e prima di gustarle aggiungiamo del cacao amaro ed altri biscotti pavesini.

Se amate i biscotti pavesini provate anche la mattonella di pavesini con mascarpone e nutella.


coppette di crema al mascarpone
Coppette crema al mascarpone

coppette di crema al mascarpone
Coppette di crema al mascarpone, panna,caffè e biscotti pavesini

coppette di crema al mascarpone pavesini caffè
Dessert al cucchiaio, alternativa al tiramisù in tazza

coppette di crema al mascarpone pavesini caffè
Coppette di crema al mascarpone


Leggi Tutto..

Mattonella di pavesini con mascarpone e nutella

mattonella di pavesini
Mattonella di pavesini
La mattonella di pavesini è stata realizzata per chi ha amato il semifreddo con i pavesini al cacao e ripieno di crema al mascarpone e panna con gocce di cioccolato, un dolce ripiena di una buonissima crema di panna, mascarpone e nutella, insomma, una torta fredda a cui non potrete resistere.

Io in genere preparo la mattonella di pavesini sera prima e la lascio tutta la notte in freezer, per poi tirarla fuori poco prima, per decorarla all'esterno, così nel frattempo si scongela un po' ed è pronta per essere tagliata, ma in realtà bastano anche solo poche ore affinché sia pronta.

Ingredienti
400 grammi di panna per dolci
250 grammi di mascarpone
100 grammi di zucchero
Nutella q.b. (io ne utilizzo tre cucchiai)
Pavesini q.b.
Latte q.b.

Procedimento
In uno stampo da plumcake aggiungiamo la pellicola trasparente, per coprirla totalmente e poi aggiungiamo i pavesini, bagnandoli prima nel latte, sulla base e sulle pareti, così da iniziare a dar vita ad una mattonella di pavesini e riponiamo lo stampo un dieci minuti in freezer.


torta con pavesini
Torta fredda con pavesini


Nel frattempo, con una semplice forchetta, lavoriamo a crema il mascarpone e lo zucchero e poi aggiungiamo anche la nutella e mescoliamo per ottenere una crema dal colore omogeneo.


mattonella di pavesini
Mattonella di pavesini


Incorporiamo la crema nella panna montata e mescoliamo con una spatola con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.
dolce di pavesini
Torta fredda con pavesini, mascarpone e nutella

Riprendiamo lo stampo con i pavesini ed aggiungiamo la nostra crema di mascarpone, panna e nutella e richiudiamo il tutto con altri pavesini, sempre prima bagnati nel latte e ricopriamo con altra pellicola trasparente.

Facciamo riposare la mattonella di pavesini in freezer qualche ora e poi decoriamola seguendo i nostri gusti, io aggiunto altra crema di nocciole al di sopra e scaglie di cioccolato.

Se ti è piaciuta questa mattonella di pavesini con mascarpone e nutella, leggi anche:
Ricetta torta pan di stelle
Ricetta torta gelato Oreo
Ricetta mattonella di oro saiwa
Ricetta semifreddo con wafer
mattonella di pavesini

mattonella di pavesini
Mattonella di pavesini

mattonella di pavesini
Mattonella di pavesini

Leggi Tutto..

Ricetta mousse al caffè, senza uova


mousse al caffè
Mousse al caffè senza uova



Oggi faccio un piccolo tuffo nell'archivio del mio blog magazine, per portare anche qui sul food blog la ricetta con video tutorial per realizzare una fresca e buona mousse al caffè, rigorosamente senza uova.

Una ricetta semplice e veloce per una mousse ideale anche per farcire dolci e torte.

Ingredienti
70 ml di caffè freddo zuccherato 
500 ml di panna per dolci 
170 ml di latte condensato
Cacao amaro, biscotti e cialde per decorare

Procedimento 
In una ciotola versiamo il caffè ed il latte condensato e mescoliamo il tutto con una semplice forchetta.

Incorporiamo il tutto nella panna montata, mescolando con una spatola con  movimenti che vanno dal basso verso l'alto.

Lasciamo la mousse al caffè in frigo per qualche ora oppure basta mezz'ora in freezer e poi serviamola scatenando la nostra fantasia.

Io ho utilizzato delle coppette di cialda ed ho aggiunto dei biscottini e del cacao amaro in polvere.

Ecco la video ricetta per realizzare questa mousse al caffè.



Leggi anche:
Mousse al cioccolato bianco
Caffè del nonno
Liquore cremoso al caffè


mousse al caffè
Mousse al caffè



mousse al caffè
Mousse al caffè

Leggi Tutto..

Crema al limone, come realizzarla in bottiglia

crema al limone
Crema al limone

Crema al limone in bottiglia, come realizzarla 
Un mesetto fa avevo intravisto in rete la ricetta per per preparare la crema al limone in bottiglia e oggi finalmente mi sono decisa a provarla.

Ovviamente ho apportato una piccola modifica agli ingredienti, visto che nella dispensa della mia cucina non manca mai lo sciroppo di limone e quindi ho voluto aggiungerlo in questa ricetta.

Questa crema al limone è perfetta da servire a fine pranzo o cena, per un dessert freddo, dolce ed anche digestivo.

Ingredienti 
500 ml di panna per dolci
100 ml di latte
Succo di un limone
120 grammi di zucchero a velo
50 ml di sciroppo di limone

Procedimento 
In una ciotola aggiungiamo il succo di un limone ( ovviamente filtrato), lo sciroppo di limone e lo zucchero al velo.

Mescoliamo per bene il tutto con una semplice forchetta, per far sciogliere per bene lo zucchero.

crema al limone in bottiglia

Ora prendiamo una bottiglia di plastica, va bene da un litro oppure da un litro e mezzo, versiamo all'interno la panna, il latte ed il composto di limone e zucchero appena preparato.

Tappiamo la bottiglia ed ora agitiamola, per almeno cinque minuti, affinché tutti gli ingredienti si mescolino per bene insieme e la panna inizi a montarsi leggermente, il giusto per rendere il tutto cremoso e dar vita alla crema di limone.
Crema al limone in bottiglia
Crema al limone in bottiglia

Ora lasciamola la bottiglia raffreddare almeno un oretta in frigo oppure mezz'ora in freezer.

Serviamo la crema al limone aggiungendo in ogni coppa una fettina di limone.

Prova anche:


Crema al limone in bottiglia
Crema al limone
crema al limone
Crema al limone

Leggi Tutto..

Gelato al caffè fatto in casa, ricetta senza gelatiera

gelato-al-caffè
Caffè del nonno
Gelato al caffè senza gelatiera, simil coppa del nonno
D'estate il gelato fatto in casa non può di certo mancare ed io amo prepararlo, ma ovviamente seguendo una ricetta di cucina super facile, senza gelatiera e senza uova.

Dopo il gelato kinder bueno, il gelato all'amarena ed il gelato oreo, oggi è il turno del gelato al caffè, dal sapore molto simile alla famosa coppa del nonno, anche se a mio avviso è ancora più buono e cremoso.

Il mio metodo di preparazione è sempre il solito, utilizzo di base la panna montata, il latte condensato ed un po' di liquore, una combinazione che lascia il gelato bello cremoso.

Ingredienti 
500 ml di panna montata
300 gr. latte condensato
2 ml di aroma alla vaniglia
Un po' di liquore ( io utilizzo l'anice)
5 tazzine di caffè a temperatura ambiente, già zuccherato

Procedimento
In una ciotola versiamo il latte condensato, l'aroma di vaniglia ed un po' di liquore anice (o altro) e mescoliamo con una semplice forchetta.

Aggiungiamo anche il caffè e continuiamo a mescolare per bene.

A questo punto aggiungiamo pian piano il tutto nella panna montata, mescolando con una spatola con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.

Versiamo il nostro gelato al caffè in contenitori, richiudiamoli e lasciamoli in freezer, per almeno 6 ore.

Se ami il caffè prova anche la charlotte al tiramisù ed il caffè del nonno.

Se rifai il mio gelato al caffè, scatta una foto, taggami e utilizza l'hashtag #LeRicetteDiCarmy






gelato
gelato senza gelatiera
gelato-al-caffè
gelato al caffè



gelato-a-caffè
Gelato al caffè fatto in casa
gelato-al-caffè
Gelato al caffè
gelato-al-caffè
Gelato coppa del nonno fatto in casa

Leggi Tutto..

Charlotte al tiramisù senza uova, torta fredda.

torta charlotte tiramisù
Ricetta Tiramisù (Charlotte) senza uova, con foto tutorial, ricetta facile
Il tiramisù va ad aggiungersi alle altre torte fresche presenti sul food blog  una torta charlotte al tiramisù ma senza uova.

Non amo molto utilizzare le uova nella preparazione dei semifreddi e allora al mascarpone vado ad aggiungere la panna, così da rendere questo semifreddo con savoiardi e caffè ancora più cremoso.

Se invece volete un'altra alternativa sempre senza uova, io vi consiglio di farcire la torta con della mousse al caffè e se amate i sapori più forti, allora potreste utilizzare anche del liquore al caffè, aggiungendolo magari al caffè in cui bagnare i savoiardi.

Per realizzare questa torta fredda, ho voluto utilizzare uno stampo a cuore, per renderla ancora più graziosa.

Ovviamente gli stampi per le torte Charlotte devono essere sempre di quelli con cerniera, altrimenti vi sarà quasi impossibile tirar fuori la torta senza che i savoiardi non si stacchino.

Vi lascio alla ricetta di questo buonissimo tiramisù senza uova e se amate il caffè allora date un occhio anche alle ricette del caffè del nonno e della torta fredda al caffè.



Ingredienti
Una confezione di savoiardi
400 ml di panna montata
100 grammi di zucchero
250 grammi di mascarpone
Cacao in polvere amaro q.b.
4 tazzine di caffè già zuccherato e freddo

Procedimento
In una ciotola, aiutandoci con una semplice forchetta lavoriamo a crema il mascarpone con lo zucchero e poi incorporiamo il tutto alla panna, mescolando con una spatola con movimenti  che vanno dal basso verso l'alto.


mascarpone e panna per tiramisu
A questo punto prendiamo una tortiera con cerniera ed aggiungiamo sulla base della carta forno.

Creiamo una base di savoiardi, che vanno prima bagnati nel caffè e circondiamola con altri savoiardi, posti in verticale.

I savoiardi posti tutto intorno non vanno bagnati molto di caffè, quindi una volta posizionati aiutiamoci con un pennello per bagnarli giusto un pochino di caffè e solo la parte interna.

tiramisu caffè
Ora aggiungiamo un primo strato di composto preparato prima, con la panna, il mascarpone e lo zucchero e poi creiamo un altro strato di savoiardi bagnati di caffè e poi aggiungiamo altro composto cremoso.

Ovviamente potete creare più strati, io preferisco crearne solo uno.

Ricopriamo la torta con pellicola trasparente e facciamola riposare in frigo almeno 6 ore.
tiramisù
Prima di servirla aggiungiamo il cacao amaro sulla superficie, io l'ho aggiunto andando a creare un cuore, semplicemente ritagliando un po' di carta forno a forma di cuore, ponendola sulla torta, aggiungendo il cacao e poi togliendola, facendo ovviamente attenzione a non far cadere troppo cacao al centro.
tiramisu
Se rifate la ricetta di questa charlotte al tiramisù senza uova mostratemi una foto, ne sarò davvero felice, potete taggarmi oppure potete utilizzare l'hashtag #LeRicetteDiCarmy :)
tiramisù senza uova

tiramisù senza uova

torta fredda charlotte titìramiù

Leggi Tutto..