Carmy in cucina - Food blogger Napoli - Ricette facili e veloci

Carmy in cucina, ricette di cucina facili e veloci ,con foto e video tutorial, food blog di Carmen Cotugno, food blogger di Napoli.

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta ricette di cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette di cucina. Mostra tutti i post

Gelato alle mandorle, senza uova e senza gelatiera

gelato alle mandorle

Gelato alle mandorle fatto in casa

Il mio gelato alle mandorle è davvero buono e se seguirete questa ricetta vi renderete conto che è estremamente semplice da preparare, infatti non necessita di una gelatiera.

Ovviamente non contiene uova, così come tutti gli altri gelati che troverete qui sul mio food blog e tra i più amati spicca il gelato kinder bueno, a mio avviso molto più buono dell'originale, seguito dal gelato oreo, altrettanto goloso.

Per molti questo non è un gelato ma un semplice simifreddo, perché non contiene uova, ma invece io vi assicuro che è un gelato furbo che una volta provato non potrete fare a meno di prepararlo tantissime volte.

La presenza del liquore serve a dare maggior cremosità al gelato, in modo che non geli del tutto, io vi consiglio di utilizzare il liquore Vov, che infatti è il più indicato anche perché contiene uova, ma in alternativa potete utilizzare altri liquori dal sapore non troppo forte, io ho utilizzato l'anice.

Il gelato alla mandorla può essere decorato in tantissimi modi, in primis con le mandorle stesse come ho fatto io con la granella di mandorle, ma è perfetto anche con le gocce di cioccolato bianco oppure vi basterà solo seguire i vostri gusti.

Il vero segreto della bontà di questo gelato è la presenza tra gli ingredienti della crema bianca alle mandorle, facilmente reperibile presso i supermercati Conad, altrimenti in alternativa potrete utilizzare lo sciroppo di mandorle, almeno 3 cucchiai.

Io l'ho serviti in coppette di cialda, ma anche in questo caso la decisione spetta solo a voi.

Ingredienti per il gelato alle mandorle

500 ml di panna montata già zuccherata
300 ml di latte condensato
2 ml di aroma alle mandorle
3 cucchiai di crema bianca mandorle e latte
Un po' di liquore (Vov o anice)
Granelle di mandorle q.b.

Procedimento per il gelato alle mandorle fatto in casa

Innanzitutto montiamo la panna, io come sempre utilizzo quella vegetale e lasciamola un po' in frigo a raffreddare.

Nel frattempo in una ciotola aggiungiamo il latte condensato e l'aroma alle mandorle e mescoliamo per bene.

Poi aggiungiamo prima la crema bianca mandorle e latte e poi il liquore ed amalgamiamo per bene il tutto.

gelato mandorle

Aggiungiamo la nostra crema alla panna montata ed incorporiamo con una spatola, con movimenti che vanno dal basso verso l'altro, per evitare che la panna smonti troppo.

Versiamo il gelato alla mandorla in un contenitore e lasciamolo in freezer per almeno sei ore, io in genere lo preparo il giorno prima.
gelato alle mandorle
Se lo servite in coni o bicchierini in cialda come ho fatto io, potrete aggiungere un po' di cioccolato sciolto o nutella sulla base.

Provate anche:


 


gelato alla mandorla

gelato alle mandorle

gelato alle mandorle senza uova


Leggi Tutto..

Pane nuvola con cioccolato e mandorle

 

pane nuvola

Il pane nuvola ha praticamente invaso Tik Tok per settimane ed alla fine ho ceduto anche io a questo famoso Cloud Bread.

Che in realtà del pane ha solo la forma, infatti si realizza senza farina e senza lievito, ma di base necessita solo di albumi ed amido di mais.

Ovviamente la mia è una versione dolce, infatti tra le varie ricette su Tik Tok mi aveva incuriosita in particolare quella con il pane nuvola ricco di gocce cioccolato, infatti l'ho provato subito ma qualcosa non mi convinceva e allora ho voluto aggiungere anche delle granelle di mandorle e dell'aroma di mandorle.

In realtà potreste anche utilizzare l'aroma alla vaniglia ed invece delle mandorle optare per delle gocce di cioccolato bianco.

L'aggiunta dell'aroma a mio avviso è fondamentale per coprire il sapore degli albumi, ma ovviamente tutto dipende dai vostri gusti.

Ingredienti per realizzare il pane nuvola

3 albumi

2 cucchiai di zucchero

1 cucchiaio raso di amido di mais

Aroma alle mandorle q.b.

Gocce di cioccolato q.b.

Granella di mandorle q,b.

Procedimento per realizzare questo cloud bread goloso

In una ciotola aggiungiamo gli albumi ed iniziamo a montarli con una frusta elettrica.

Mentre montiamo aggiungiamo prima lo zucchero, poi l'amido di mais ed infine l'aroma alle mandorle.

Gli albumi dovranno essere ben montati, a neve ferma.

A questo punto aggiungiamo le gocce di cioccolato e la granella di mandorle e mescoliamo con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto, per non far smontare gli albumi.

Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti.

Va mangiato caldo, anche perché dopo poco perderà il suo volume.

E' comunque una buon idea da gustare a colazione, una sorta di pangocciole light.


Extra Tips: Se non riuscite a montare gli albumi vi basta aggiungere un pizzico di sale

Se a metà cottura il pane nuvola inizierà a scurirsi troppo nella parte superiore, allora giratelo sotto sopra e fatelo finire di cuocere, purtroppo questo può accadere, soprattutto se aggiungete troppo ripieno, ma non temete perché non perderà la sua bontà e morbidezza.

GUARDA LA VIDEO RICETTA SUL MIO CANALE YOUTUBE



cloud bread

Leggi Tutto..

Semifreddo con merendine e ripieno goloso

 

mattoncino con merendine
Questo semifreddo con merendine voglio chiamarlo Mattoncino Dolcetto! Perché? Per il semplice fatto che è un dolce a forma di mattoncino realizzato utilizzando le merendine Freddi che prendono proprio il nome di Dolcetto.

Diciamo che come food blogger non ho molta fantasia nel trovare nomi alle ricette, ma almeno sono brava con gli abbinamenti golosi.

L'idea è nata ispirandomi a due semifreddi che amo, la mattonella realizzata con i pavesini ed il mattoncino realizzato con gli oro saiwa.

Qui però il ripieno è diverso ed anche il formato, infatti è un semifreddo più piccolo ma decisamente più goloso, anche perché queste merendine hanno una buonissima farcitura al cacao, a cui ho voluto aggiungere un po' di caffè ed una farcitura golosa di ricotta e gocce di cioccolato.

Ovviamente ho voluto renderlo ancora più goloso decorandolo con nutella e mandorle, insomma un semifreddo a cui davvero nessuno può resistere ed infatti qui è terminato praticamente subito, giusto il tempo di scattare le foto.

Ingredienti per il semifreddo con merendine Freddi
10 merendine Dolcetto
100 grammi di ricotta
Un cucchiaio di zucchero
Gocce di cioccolato q.b.
Caffè qb.
Crema alle nocciole q.b.
Mandorle affettate q.b.

Procedimento per il semifreddo mattoncino con ripieno di crema alla ricotta

Prepariamo la crema di ricotta, semplicemente lavorando la ricotta con lo zucchero e poi aggiungendo le gocce di cioccolato.

mattoncino



Prendiamo uno stampo piccolo rettangolare, vanno benissimo le vaschette per gli alimenti, foderiamolo con della pellicola trasparente.

Sulla base poniamo le merendine, sulla mia ne ho messe due e mezzo e bagnamole con un po' di caffè, schiacciandole un pochino.

Facciamo lo stesso tutto intorno, per creare le pareti del nostro mattoncino, quindi aggiungiamo pezzi di merendine, bagnamoli con il caffè e compattiamoli schiacciandoli leggermente.

Aggiungiamo la crema di ricotta nel nostro mattoncino e richiudiamo con altre merendine, sempre bagnandole con un po' di caffè.

Copriamo e facciamo riposare almeno 6 ore in frigo oppure un paio di ore in freezer.

mattoncino

Completiamo aggiungendo crema alle nocciole e scaglie di mandorle.

N.B. Se vi siete persi i miei tartufi sempre realizzati con merendine Freddi, allora correte a recuperare la ricetta.

semifreddo mattoncino

semifreddo con ricotta




Leggi Tutto..

Ceci croccanti, cotti in forno

ceci croccanti
Ricetta ceci croccanti cotti in forno

 I ceci croccanti cotti al forno sono uno snack buono e leggero che dovete assolutamente provare ed ovviamente per questa ricetta potrete seguire i vostri gusti, infatti i ceci dovranno essere insaporiti con delle spezie, quindi potrete decidere se scegliere quelle che utilizzo io o se adattarle ai vostri gusti.

I ceci croccanti oltre che come snack vanno bene anche come contorno oppure come antipasto.

Sono perfetti anche per chi è a dieta, soprattutto per chi sente la mancanza di snack croccanti, ad esempio le patatine fritte, perché sono buonissimi e ricchi di proteine, quindi uno snack decisamente buono e sano.

Per realizzarli io utilizzo un barattolo di ceci precotti, nello specifico cotti a vapore, ma volendo potrete cuocerli anche voi, perché appunto ci servono semplicemente dei ceci cotti.

Ovviamente è possibile realizzare anche i ceci croccanti in padella, la ricetta è la stessa, ma vanno cotti in un filo d'olio per pochi minuti in una padella antiaderente.

Ingredienti per preparare i ceci croccanti

Un barattolo di ceci precotti

Un cucchiaio di olio extra vergine di oliva

Un cucchiaino di timo

Un cucchiaio di farina

Un cucchiaio di Paprika dolce o piccante q.b.

Un pizzico di sale 

Timo q.b.

Procedimento per preparare i ceci croccanti cotti in forno

Apriamo il barattolo con i ceci, scoliamoli, laviamoli con acqua, togliamo le pellicine ed asciughiamoli per bene.

In realtà potreste anche non lavarli, io preferisco farlo perché quelli che utilizzo sono particolarmente salati ed inoltre andando a lavarli sarà anche più facile asciugarli, perché l'acqua di cottura o di conservazione resta spesso un po' appiccicosa.

Aggiungiamo i ceci in una ciotola ed aggiungiamo la farina, il sale, il timo e la paprika, mescoliamo, aggiungiamo anche l'olio e mescoliamo ancora per bene.

Aggiungiamo i ceci ben distanziati su una teglia coperta con carta forno ed inforniamo in forno preriscaldato a 180 per venti/trenta minuti circa.

Una volta pronti, potrete gustarli, anche se lasciandoli raffreddare saranno ancora più buoni.

GUARDA LA VIDEO RICETTA DEI CECI CROCCANTI AL FORNO



ceci croccanti




Leggi Tutto..

Tartufi al cioccolato e cocco, ricetta super facile

 

tartufi al cioccolato con merendine

Questi tartufi al cioccolato e cocco sono una vera golosità e sono molto semplici da preparare e la loro bontà è dovuta alle merendine di Freddi, infatti per realizzarli ho utilizzato le Finesse, delle squisite merendine al cacao, ricoperte di cioccolato e ripiene di latte.

E' una di quelle ricette golose ideale da preparare insieme ai più piccoli, che si divertono così tanto a pasticciare e saranno così felici di preparare una merenda con le proprie mani!

Con la mia ricetta otterrete una decina di tartufi al cioccolato e cocco ed ovviamente se volete prepararne di più vi basterà solo modificare un po' le dosi.

Ingredienti per dieci tartufi al cioccolato e cocco

4 merendine Finesse di Freddi

Un cucchiaio di formaggio spalmabile

Un cucchiaio di crema alle nocciole

Farina di cocco q.b.

Come realizzare i tartufi al cioccolato e cocco - Procedimento

In una ciotola aggiungiamo le merendine, resistiamo a non mangiarle ovviamente e schiacciamole con una forchetta.

Aggiungiamo il formaggio ed amalgamiamo per bene il tutto.

Aggiungiamo anche la crema alle nocciole e continuiamo a mescolare con la forchetta per ottenere un composto cremoso ed omogeneo.

Ricopriamo la ciotola con della pellicola trasparente e facciamolo stare in freezer per almeno mezz'ora, in questo modo il tutto diventerà più freddo e meglio lavorabile.

Creiamo delle palline, con le mani o aiutandoci con dei cucchiaini e poniamoli su un piatto coperto da carta forno.

Lasciamoli riposare mezz'ora in freezer e poi tuffiamoli nella farina di cocco per poi poterli gustare.

Se non li mangiate tutti potete conservare i tartufi al cioccolato e cocco in frigo.

Se volete dei tartufi ancora più golosi provate anche la mia ricetta con i tartufi ripieni di crema alle nocciole e se amate la combinazione cocco e cioccolato, sbirciate anche la ricetta dei biscotti al cocco e cacao e della torta al caprese al cioccolato e cocco.


tartufi

tartufi



tartufi al cioccolato e cocco



tartufi cocco e cioccolato

tartufi  con cocco e cioccolato




Leggi Tutto..

Pancakes ripieni di cioccolato, video ricetta facile

 

pancakes al cioccolato
Pancakes ripieni di cioccolato

I pancakes ripieni di cioccolato sono una merenda golosa perfetta da gustare non solo per la colazione e sono davvero semplici da preparare.

Ma ciò nonostante ho voluto ugualmente registrarvi un video tutorial con la mia ricetta infallibile, provare per credere.

Per la cottura io utilizzo l'apposita teglia per pancakes, reperibile su Amazon, ma ovviamente potete utilizzare qualsiasi altra teglia, l'importante è che sia antiaderente.

Per quanto riguarda il ripieno al cioccolato dei nostri pancakes sta a voi la scelta, io in alcuni ho optato per il cioccolato fondente ed in altri ho optato per del cioccolato al latte, nello specifico le barrette kinder.

GUARDA LA MIA VIDEO RICETTA DEI PANCAKES AL CIOCCOLATO



Ingredienti per i pancakes al cioccolato

200 grammi di farina
250 ml di latte
Un cucchiaio di olio
Due cucchiai di zucchero
Cioccolato q.b.
Mezza bustina di lievito

Come fare i pancakes al cioccolato - Procedimento

Lavoriamo con una forchetta o una frusta l'uovo con lo zucchero e l'olio, poi aggiungiamo anche il lievito per dolci e continuiamo a mescolare.

A questo punto aggiungiamo anche il latte, mescoliamo ancora ed aggiungiamo la farina e mescoliamo finché il composto non diventa omogeneo.

A questo punto diamo vita ai pancakes, versiamo nell'apposita teglia due cucchiai di composto per ogni pancake, appena vediamo le prime bollicine aggiungiamo il cioccolato e copriamolo con un altro cucchiaio di composto.

Quando rivediamo le bollicine giriamo i pancakes.

Possiamo anche decorarli con dello zucchero a velo.


pancakes con cuore al cioccolato



pancakes video ricetta

pancakes cuore al cioccolato




pancakes ripieni al cioccolato

Leggi Tutto..

Ricetta porridge, con vaniglia, frutta e arachidi


Porridge
La ricetta del porridge è perfetta per provare una colazione diversa dal solito e a dire il vero la sua versatilità può anche rendervi dipendenti da questa buonissima colazione all'inglese.

Infatti il segreto per un ottimo porridge è adattarlo ai nostri gusti, quindi se vi va di renderlo goloso sentitevi liberi di farlo.

Il porridge che vi propongo è quello che preparo più spesso, arricchito con qualche goccia di vaniglia e dove di certo non può mancare del goloso cioccolato.

Per quanto riguarda i fiocchi di avena, io ho acquistato quelli più piccoli, infatti vengono chiamati fiocchi d'avena baby, sono perfetti non solo per preparare il porridge, quindi continuate a seguirmi perché presto vi proporrò altre ricette che li vedono protagonisti.

Volendo potete anche triturare con un mixer i fiocchi di avena per ottenere una vera e propria farina di avena, che non è sempre semplice da reperire.

Per il mio porridge utilizzo il latte, ma volendo potete anche aggiungere dell'acqua e a dire il vero io spesso utilizzo anche lo yogurt.

Ingredienti per preparare il porridge

100 grammi di fiocchi d'avena
200 ml di latte
Qualche goccia di aroma alla vaniglia oppure vanillina
Una banana
Arachidi q.b.
Gocce di cioccolato q.b.

Come fare il porridge - Procedimento

In un pentolino aggiungiamo il latte, la vaniglia ed i fiocchi d'avena.

A fuoco basso, mescoliamo il tutto per pochi minuti, i fiocchi d'avena andranno ad assorbire il latte.

Aggiungiamo in una o più coppette o tazze per la colazione ed aggiungiamo il tocco finale.

Tagliamo la banana a fette ed aggiungiamole sul porridge e poi aggiungiamo anche le gocce di cioccolato e gli arachidi.

Io utilizzo gli arachidi non tostati e senza sale, perché sono più ricchi di proteine, ma volendo potete utilizzare quelli tostati, ma che siano senza sale, altrimenti puntate ad altra frutta secca.

Come fare il porridge

porridge con fiocchi di avena

porridge


Tips: E se preferite la colazione classica italiana, allora provate la ricetta delle brioche con il tuppo!
Leggi Tutto..

Ricetta chiacchiere

ricetta chiacchiere
Ricetta chiacchiere o frappe o bugie


La ricetta delle chiacchiere a Carnevale non può di certo mancare, dei dolci davvero buoni che in molti chiamano bugie o frappe.

Insieme alla castagnole sono tra i dolci più amati in questo periodo e non solo dai bambini.

Una ricetta facile, che non vi richiederà molto tempo, le chiacchiere che vi propongo sono fritte ed in realtà c'è anche chi realizza le chiacchiere al forno, ma per quanto mi riguarda i dolci fritti sono più indicati per Carnevale, infatti qui in casa oltre alle frappe e alle castagnole, realizziamo anche le graffe, delle buonissimi ciambelle fritte ricoperte di zucchero.

Ma passiamo alla ricetta delle chiacchiere, che tra l'altro ho ereditato dalla nonna, quindi è assolutamente una ricetta infallibile.

Ingredienti per la realizzazione delle chiacchiere fritte

400 gr. di farina 00
40 gr. di zucchero
Un pizzico di sale
Buccia grattugiata di mezzo limone 
2 uova 
50 gr. di burro sciolto
Un pochino di liquore strega
Zucchero a velo q.b.

Procedimento ricetta delle chiacchiere

In una ciotola aggiungiamo la farina ed il sale e mescoliamo il tutto, ci basta un mestolo di legno.

Creiamo un po' di spazio al centro con le mani, per andare a creare la cosiddetta fontana ed aggiungiamo in questo spazio le uova, lo zucchero, il liquore ed il burro sciolto e mescoliamo questa parte centrale liquida con una semplice forchetta.

Iniziamo ora ad amalgamare il tutto con la farina ed aggiungiamo anche la buccia grattugiata del limone.


Amalgamiamo ed iniziamo ad impastare con le mani su una spianatoia ben infarinata.

L'impasto dovrà essere ben compatto.

A questo punto possiamo creare le nostre chiacchiere, ci basterà stendere l'impasto con un mattarello e ritagliarci delle striscioline rettangolari, meglio se leggermente oblique.

Oppure le ricaviamo ben rettangolari per poi creare tutto intorno dei piccoli tagli a zig zag.

Friggiamo le chiacchiere in olio bollente, poi poniamole su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e decoriamole con tanto zucchero a velo.


Consigli extra su come fare le chiacchiere (bugie, frappe)

Invece dello zucchero a velo potreste anche decorarle con del cioccolato, ad esempio una buona idea è sciogliere il cioccolato a bagnomaria, ed utilizzarlo per aggiungerlo sulle chiacchiere, ovviamente attendete che asciughi.

Per quanto riguarda il liquore Strega, volendo potete anche ometterlo, ma in realtà nella ricetta originale delle chiacchiere è presente perché regala quel gusto in più che le rende ancora più buone.

Altre ricette perfette per Carnevale


E se ami i dolci fritti ti consiglio di provare anche la ricetta dei sofficini dolci ripieni di Nutella.

Se invece vuoi una ricetta di Carnevale da realizzare in forno, allora la ricetta del Migliaccio è quello che fa per te, una torta davvero buona, che fa parte della tradizione della mia Napoli.

chiacchiere
Chiacchiere tagliate a rettangoli

bugie al cioccolato
Chiacchiere con contorni a zig zag e ricoperte di cioccolato





Leggi Tutto..

Torta alle carote ed arance, ricetta perfetta per la colazione

 

Torta alle carote ed arance

Una torta per la colazione che è una carica di energia, torta con carote ed arance, una vera bontà che vi consiglio di provare al più presto.

Le carote si prestano davvero bene per preparare dei dolci, infatti tra i miei dolci preferiti c'è proprio il plumcake di carote ed anche le arance con il loro sapore aspro e dolce allo stesso tempo possono dare un tocco in più ai dolci, infatti vi consiglio di provare anche la torta con arance e limoni.

Questa ricetta è davvero semplice, come tutte le altre presenti qui sul food blog e ve la consiglio non solo per la colazione ma anche come break goloso pomeridiano, perfetta anche per la merenda dei più piccoli.

Ingredienti

250 grammi di farina 00

3 uova

150 grammi di zucchero

70 ml di olio di semi

Un arancia

150 grammi di carote

Qualche goccia di aroma alla vaniglia

Una bustina di lievito

Zucchero a velo q,b.

Procedimento per la torta alle carote ed arance

Iniziamo a preparare la nostra torta con carote e arance.

In una ciotola con una frusta elettrica lavoriamo le uova con lo zucchero ed aggiungiamo anche prima la vaniglia e poi l'olio.

Poi peliamo le carote, le tagliamo e le tritiamo in un mixer e le aggiungiamo al composto continuando a mescolare.


torta per la colazione

A questo punto aggiungiamo il succo di un'arancia, continuiamo a mescolare con la frusta elettrica ed aggiungiamo anche la farina.

Infine aggiungiamo il lievito e mescoliamo per l'ultima volta.

Versiamo in una tortiera imburrata ed infarinata e facciamo cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti circa.

Torta carote e arance


Una volta sfornata possiamo aggiungere lo zucchero a velo e servirla.

Se provi questa ricetta puoi utilizzare l'hashtag #LeRicetteDiCarmy e taggarmi su Instagram. sarò felice di ammirare la tua torta alle carote ed arance:) 

Torta alle carote ed arance

Torta di carote ed arance



Leggi Tutto..

Biscotti alle mele senza burro, ricetta light

 

Biscotti alle mele senza burro
Biscotti alle mele senza burro, una ricetta leggera, direi dietetica, per chi non rinuncia ai dolci neppure in dieta o semplicemente per chi ama la frutta.

I biscotti alle mele sono morbidi e buonissimi, questo li rende perfetti da poter mangiare in qualsiasi momento della giornata, non solo per la colazione.

E' un'alternativa ai soliti biscotti dietetici, tra l'altro se siete a dieta potreste sostituire lo zucchero con un dolcificante, ovviamente occhio alle dosi, per esempio se utilizzate il dietor ve ne basteranno 8 grammi che appunto dolcificano quanto 50 grammi di zucchero.

Per rendere la ricetta ancora più leggera e sana, potreste utilizzare la farina di farro.

Per quanto riguarda il tipo di mele da utilizzare, io ho optato per le meli verdi, ma potreste anche utilizzarne altre.

Ingredienti

300 grammi di farina 00

50 grammi di zucchero

Un uovo

Una mela grande oppure due piccole

Un limone

40 ml di olio di semi

Un cucchiaino di lievito per dolci

Due cucchiai di yogurt bianco

Qualche goccia di essenza alla vaniglia

Procedimento per preparare i biscotti di mele

Lavoriamo l'uovo con lo zucchero, basta una forchetta, poi aggiungiamo anche l'olio, mescoliamo ancora ed aggiungiamo lo yogurt (in alternativa tre cucchiai di latte).


biscotti alle mele
A questo punto aggiungiamo qualche goccia di essenza alla vaniglia (in alternativa una bustina di vanillina, mescoliamo, aggiungiamo 200 grammi di farina ed il lievito ed amalgamiamo impastando per qualche minuto.
biscotti con mele
Laviamo la mela, togliamo la buccia, tagliamola a pezzi piccoli ed aggiungiamoli in una ciotola con all'interno il succo del limone, aggiungiamo il tutto all'impasto, amalgamiamo ed aggiungiamo il resto della farina e cioè i 100 grammi.
mele
Impastiamo e creiamo i nostri buonissimi e morbidi biscotti di mele fatti in casa, semplicemente creando con le mani, rigorosamente infarinate, delle palline ed adagiamole su una teglia coperta da carta da forno.

Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per venti minuti circa.


biscotti alle mele
I biscotti senza burro alle mele sono buoni sia caldi sia lasciandoli riposare.

Volendo potete completare con una spolverata di zucchero a velo, ma ovviamente in questo caso non sarà più una ricetta light.

Conservateli in una scatola di latta.

Se ami le mele prova anche la torta in tazza con mele e arance.


biscotti alle mele


biscotti fatti in casa



Leggi Tutto..

Torta con M&M'S o Smarties e KItKat, gravity cake

torta smarties e kitkat
Torta con con M&M's o Smarties e KitKat, perfetta per feste di compleanno. sia buonissima che bella da vedere, che è quasi un peccato mangiarla.

Questa meraviglia è una via di mezzo tra la classica torta con smarties o M&M's, circondata da KitKat o biscotti Togo e la gravity cake, quindi con un carinissimo effetto con cascata di confetti colorati.

La cosa che più amo di questa torta è che possiamo realizzarla seguendo i nostri gusti, io ad esempio ho puntato ad una semplice torta al cacao con aroma alle mandorle e con un gustoso ripieno di panna arricchita di Nutella.

Ma volendo potete optare anche per il classico pan di spagna farcito con nutella oppure per una torta margherita o per una caprese ecc.

Ciò che conta dopo è arricchire la torta con kitkat e confetti colorati e decidere se volete una torta più alta, quindi a più strati o più bassa, quindi farcita solo ad uno strato come la mia.

Io la preferisco così perché in questo modo i kitkat risaltano di più e si crea una sorta di effetto di cesto ripieno di Smarties o M&M's, ma ovviamente è tutta questione di gusti, quindi date pure sfogo alla vostra fantasia.

Tra l'altro se non amate i KitKat potete utilizzare altro, ad esempio i biscotti togo o i biscotti wafer ricoperti di cioccolato, insomma non abbiate timore di osare, sopratutto se volete dar vita ad una torta di compleanno che lasci tutti senza parole.


Ingredienti per la torta
250 grammi di farina
4 uova
100 ml di latte
45 grammi di cacao amaro
120 grammi di zucchero
50 ml di olio di semi
Una bustina di vanillina
Una bustina di lievito per dolci
Un flaconcino di aroma alla mandorla

Ingredienti per la crema
400 ml di panna montata
Qualche cucchiaio di nutella

Ingredieti per dar vita all'effetto gravity
Confettini tipo M&M's o smarties q.b.
KitKat q.b.
100 grammi di cioccolato fondente

Altre cose necessarie
Vassoio ampio
Una cannuccia
Uno stecchino di legno
Un nastro

Procedimento
Dividiamo gli albumi dai tuorli, quindi poniamoli in due ciotole diverse.

Con una frusta elettrica montiamo gli albumi a neve e lasciamoli da parte, poi lavoriamo i tuorli con lo zucchero e mentre mescoliamo aggiungiamo anche prima l'olio e poi l'aroma di mandorle.

torta kitkat
Continuiamo a mescolare con la frusta elettrica ed aggiungiamo anche il latte e la vanillina ed infine la farina ed il cacao.
gravity cake
A questo punto aggiungiamo anche il lievito per dolci e gli albumi montati e versiamo il tutto in una tortiera ben imburrata ed infarinata.

Facciamo cuocere per almeno 30 minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.

Una volta cotta lasciamola raffreddare a temperatura ambiente.
torta compleanno
Nel frattempo aggiungiamo la nutella alla panna montata, mescoliamo con la frusta e elettrica e facciamolo raffreddare in frigo per almeno mezz'ora.
torta
Quando la torta sarà fredda tagliamola in due parti e farciamola con la nostra panna con crema di nocciole ed aggiungiamola anche all'esterno.

Poniamo tutto intorno alla torta i KitKat, per farli aderire meglio potete aggiungere dietro ad ogni barretta un pochino di Nutella.

Ovviamente dividete ogni KitKat in due parti, ciascuna formata da due barrette, così sarà più semplice creare il contorno della torta.

cake
Ora tutto intorno aggiungiamo un nastro rosso, così come feci anche per la torta kinder, in questo modo siamo certi che i KitKat non cadano.

Al di sopra della torta aggiungiamo gli M&M's o Smarties o altri confettini e lasciamola riposare in frigo, nel frattempo andiamo a dar vita a ciò che ci serve per ricreare l'effetto gravity e cioè per simulare gli M&M's che cadono sulla torta.
Torta con M&M'S e KItKat, gravity cake
Sciogliamo il cioccolato a bagnomaria, utilizziamolo per coprire la cannuccia ed aggiungerci tutto intorno gli M&M's o gli Smarties.

Per creare altri strati basta bagnare leggermente ogni confetto colorato con altro cioccolato fondente, ovviamente lasciamo asciugare il tutto per bene prima di porlo sulla torta, io l'ho lasciato pochi minuti in freezer.
torta kitkat
Al centro della torta poniamo lo stecchino in legno e al di sopra poniamo la cannuccia su cui abbiamo posto gli M&M's.

Al di sopra della cannuccia, con un po' di nastro biadesivo, poniamo una busta vuota di M&M's o un tubetto vuoto di smarties.

La torta ovviamente va conservata in frigo.

Se la rifate scattate una foto e taggatemi o aggiungete l'hashtag #LeRicetteDiCarmy


torta kitkat

torta al cioccolato
Torta con M&M'S e KItKat,

gravity cake

Torta con M&M'S e KItKat,


Torta smarties e KItKat,

Leggi Tutto..