Gelato alle mandorle fatto in casa |
Ingredienti per il gelato alle mandorle
Procedimento per il gelato alle mandorle fatto in casa


Gelato alle mandorle fatto in casa |
Il pane nuvola ha praticamente invaso Tik Tok per settimane ed alla fine ho ceduto anche io a questo famoso Cloud Bread.
Che in realtà del pane ha solo la forma, infatti si realizza senza farina e senza lievito, ma di base necessita solo di albumi ed amido di mais.
Ovviamente la mia è una versione dolce, infatti tra le varie ricette su Tik Tok mi aveva incuriosita in particolare quella con il pane nuvola ricco di gocce cioccolato, infatti l'ho provato subito ma qualcosa non mi convinceva e allora ho voluto aggiungere anche delle granelle di mandorle e dell'aroma di mandorle.
In realtà potreste anche utilizzare l'aroma alla vaniglia ed invece delle mandorle optare per delle gocce di cioccolato bianco.
L'aggiunta dell'aroma a mio avviso è fondamentale per coprire il sapore degli albumi, ma ovviamente tutto dipende dai vostri gusti.
3 albumi
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio raso di amido di mais
Aroma alle mandorle q.b.
Gocce di cioccolato q.b.
Granella di mandorle q,b.
In una ciotola aggiungiamo gli albumi ed iniziamo a montarli con una frusta elettrica.
Mentre montiamo aggiungiamo prima lo zucchero, poi l'amido di mais ed infine l'aroma alle mandorle.
Gli albumi dovranno essere ben montati, a neve ferma.
A questo punto aggiungiamo le gocce di cioccolato e la granella di mandorle e mescoliamo con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto, per non far smontare gli albumi.
Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti.
Va mangiato caldo, anche perché dopo poco perderà il suo volume.
E' comunque una buon idea da gustare a colazione, una sorta di pangocciole light.
Extra Tips: Se non riuscite a montare gli albumi vi basta aggiungere un pizzico di sale
Se a metà cottura il pane nuvola inizierà a scurirsi troppo nella parte superiore, allora giratelo sotto sopra e fatelo finire di cuocere, purtroppo questo può accadere, soprattutto se aggiungete troppo ripieno, ma non temete perché non perderà la sua bontà e morbidezza.
Ricetta ceci croccanti cotti in forno |
I ceci croccanti cotti al forno sono uno snack buono e leggero che dovete assolutamente provare ed ovviamente per questa ricetta potrete seguire i vostri gusti, infatti i ceci dovranno essere insaporiti con delle spezie, quindi potrete decidere se scegliere quelle che utilizzo io o se adattarle ai vostri gusti.
I ceci croccanti oltre che come snack vanno bene anche come contorno oppure come antipasto.
Sono perfetti anche per chi è a dieta, soprattutto per chi sente la mancanza di snack croccanti, ad esempio le patatine fritte, perché sono buonissimi e ricchi di proteine, quindi uno snack decisamente buono e sano.
Per realizzarli io utilizzo un barattolo di ceci precotti, nello specifico cotti a vapore, ma volendo potrete cuocerli anche voi, perché appunto ci servono semplicemente dei ceci cotti.
Ovviamente è possibile realizzare anche i ceci croccanti in padella, la ricetta è la stessa, ma vanno cotti in un filo d'olio per pochi minuti in una padella antiaderente.
Un barattolo di ceci precotti
Un cucchiaio di olio extra vergine di oliva
Un cucchiaino di timo
Un cucchiaio di farina
Un cucchiaio di Paprika dolce o piccante q.b.
Un pizzico di sale
Timo q.b.
Apriamo il barattolo con i ceci, scoliamoli, laviamoli con acqua, togliamo le pellicine ed asciughiamoli per bene.
In realtà potreste anche non lavarli, io preferisco farlo perché quelli che utilizzo sono particolarmente salati ed inoltre andando a lavarli sarà anche più facile asciugarli, perché l'acqua di cottura o di conservazione resta spesso un po' appiccicosa.
Aggiungiamo i ceci in una ciotola ed aggiungiamo la farina, il sale, il timo e la paprika, mescoliamo, aggiungiamo anche l'olio e mescoliamo ancora per bene.
Aggiungiamo i ceci ben distanziati su una teglia coperta con carta forno ed inforniamo in forno preriscaldato a 180 per venti/trenta minuti circa.
Una volta pronti, potrete gustarli, anche se lasciandoli raffreddare saranno ancora più buoni.
Questi tartufi al cioccolato e cocco sono una vera golosità e sono molto semplici da preparare e la loro bontà è dovuta alle merendine di Freddi, infatti per realizzarli ho utilizzato le Finesse, delle squisite merendine al cacao, ricoperte di cioccolato e ripiene di latte.
Con la mia ricetta otterrete una decina di tartufi al cioccolato e cocco ed ovviamente se volete prepararne di più vi basterà solo modificare un po' le dosi.
4 merendine Finesse di Freddi
Un cucchiaio di formaggio spalmabile
Un cucchiaio di crema alle nocciole
Farina di cocco q.b.
In una ciotola aggiungiamo le merendine, resistiamo a non mangiarle ovviamente e schiacciamole con una forchetta.
Aggiungiamo il formaggio ed amalgamiamo per bene il tutto.
Aggiungiamo anche la crema alle nocciole e continuiamo a mescolare con la forchetta per ottenere un composto cremoso ed omogeneo.
Ricopriamo la ciotola con della pellicola trasparente e facciamolo stare in freezer per almeno mezz'ora, in questo modo il tutto diventerà più freddo e meglio lavorabile.
Creiamo delle palline, con le mani o aiutandoci con dei cucchiaini e poniamoli su un piatto coperto da carta forno.
Lasciamoli riposare mezz'ora in freezer e poi tuffiamoli nella farina di cocco per poi poterli gustare.
Se non li mangiate tutti potete conservare i tartufi al cioccolato e cocco in frigo.
Se volete dei tartufi ancora più golosi provate anche la mia ricetta con i tartufi ripieni di crema alle nocciole e se amate la combinazione cocco e cioccolato, sbirciate anche la ricetta dei biscotti al cocco e cacao e della torta al caprese al cioccolato e cocco.
Pancakes ripieni di cioccolato |
I pancakes ripieni di cioccolato sono una merenda golosa perfetta da gustare non solo per la colazione e sono davvero semplici da preparare.
Lavoriamo con una forchetta o una frusta l'uovo con lo zucchero e l'olio, poi aggiungiamo anche il lievito per dolci e continuiamo a mescolare.
![]() |
Ricetta chiacchiere o frappe o bugie |
La ricetta delle chiacchiere a Carnevale non può di certo mancare, dei dolci davvero buoni che in molti chiamano bugie o frappe.
Insieme alla castagnole sono tra i dolci più amati in questo periodo e non solo dai bambini.
Una ricetta facile, che non vi richiederà molto tempo, le chiacchiere che vi propongo sono fritte ed in realtà c'è anche chi realizza le chiacchiere al forno, ma per quanto mi riguarda i dolci fritti sono più indicati per Carnevale, infatti qui in casa oltre alle frappe e alle castagnole, realizziamo anche le graffe, delle buonissimi ciambelle fritte ricoperte di zucchero.
Ma passiamo alla ricetta delle chiacchiere, che tra l'altro ho ereditato dalla nonna, quindi è assolutamente una ricetta infallibile.
![]() |
Chiacchiere tagliate a rettangoli |
![]() |
Chiacchiere con contorni a zig zag e ricoperte di cioccolato |
Le carote si prestano davvero bene per preparare dei dolci, infatti tra i miei dolci preferiti c'è proprio il plumcake di carote ed anche le arance con il loro sapore aspro e dolce allo stesso tempo possono dare un tocco in più ai dolci, infatti vi consiglio di provare anche la torta con arance e limoni.
Questa ricetta è davvero semplice, come tutte le altre presenti qui sul food blog e ve la consiglio non solo per la colazione ma anche come break goloso pomeridiano, perfetta anche per la merenda dei più piccoli.
Ingredienti
250 grammi di farina 00
3 uova
150 grammi di zucchero
70 ml di olio di semi
Un arancia
150 grammi di carote
Qualche goccia di aroma alla vaniglia
Una bustina di lievito
Zucchero a velo q,b.
Procedimento per la torta alle carote ed arance
Iniziamo a preparare la nostra torta con carote e arance.
In una ciotola con una frusta elettrica lavoriamo le uova con lo zucchero ed aggiungiamo anche prima la vaniglia e poi l'olio.
Poi peliamo le carote, le tagliamo e le tritiamo in un mixer e le aggiungiamo al composto continuando a mescolare.
I biscotti alle mele sono morbidi e buonissimi, questo li rende perfetti da poter mangiare in qualsiasi momento della giornata, non solo per la colazione.
E' un'alternativa ai soliti biscotti dietetici, tra l'altro se siete a dieta potreste sostituire lo zucchero con un dolcificante, ovviamente occhio alle dosi, per esempio se utilizzate il dietor ve ne basteranno 8 grammi che appunto dolcificano quanto 50 grammi di zucchero.
Per rendere la ricetta ancora più leggera e sana, potreste utilizzare la farina di farro.
Per quanto riguarda il tipo di mele da utilizzare, io ho optato per le meli verdi, ma potreste anche utilizzarne altre.
300 grammi di farina 00
50 grammi di zucchero
Un uovo
Una mela grande oppure due piccole
Un limone
40 ml di olio di semi
Un cucchiaino di lievito per dolci
Due cucchiai di yogurt bianco
Qualche goccia di essenza alla vaniglia
Lavoriamo l'uovo con lo zucchero, basta una forchetta, poi aggiungiamo anche l'olio, mescoliamo ancora ed aggiungiamo lo yogurt (in alternativa tre cucchiai di latte).