Carmy in cucina - Food blogger Napoli - Ricette facili e veloci

Carmy in cucina, ricette di cucina facili e veloci ,con foto e video tutorial, food blog di Carmen Cotugno, food blogger di Napoli.

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta gelati e mousse. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gelati e mousse. Mostra tutti i post

Gelato alla banana, ricetta senza bilancia e senza gelatiera

gelato alla banana ricetta
Gelato alla banana

Un altro gelato approda qui sul food blog, questa volta alla frutta, perfetto anche per i più piccoli, un gelato alla banana da realizzare senza l'utilizzo della gelatiera e senza uova.

Tra l'altro esistono tanti modi per preparare il gelato alla banana, anche più veloci di questa, ma a mio avviso questa ricetta lo rende ancora più buono e cremoso.

Ho aggiunto anche un po' di liquore baileys tra gli ingredienti, ma volendo potete anche non aggiungerlo, visto che già di suo le banane regalano cremosità al gelato.

Ovviamente una volta pronto potrete aggiungere quello che più vi piace, io ho optato per una fragola.

Ingredienti per il gelato alla banana senza gelatiera

Due banane
170 ml di latte condensato
300 grammi di panna montata
Un po' di liquore

Procedimento per il gelato alla banana

Montiamo la panna, io utilizzo quella vegetale già zuccherata.

Sbucciamo le banane e tagliamole a rondelle e poniamole in un mixer o in un frullatore, aggiungiamo il latte condensato e frulliamo.

Ora aggiungiamo il liquore, mescoliamo e versiamo tutto nella panna montata.

Mescoliamo con movimenti dal basso verso l'alto, per non far smontare troppo la panna.

Versiamo il gelato alla panna in un contenitore e facciamolo riposare almeno quattro ore.

Serviamole in coppette o in coni e decoriamo a nostra scelta.

Se ami i gelati fatti in casa allora prova per questi:

VIDEO RICETTA GELATO ALLA BANANA





gelato alla banana

 

Leggi Tutto..

Torta gelato fatta in casa

 

torta gelato

Una torta gelato fatta in casa è proprio quello che ci vuole nei mesi caldi e non solo, infatti vi confesso che qui al gelato non rinunciamo proprio mai, neppure d'inverno.

In genere per questo tipo di torta fredda siamo tutti un po' abituati ad utilizzare i biscotti secchi per la base, andando ad aggiungere del burro sciolto, un po' come siamo abituati a fare con le cheesecake oppure con le torte fresche allo yogurt.

Invece io ho voluto utilizzare delle merendine, nello specifico ho utilizzato i Dolcetto al cacao della Freddi Dolciaria, perché hanno un ripieno bello goloso ed un pan di spagna bagnato al punto giusto.

Volendo potreste utilizzare le vostre merendine preferite, ma devono sempre avere una consistenza con pan di spagna, altrimenti per creare la base avrete ugualmente bisogno del burro sciolto.

Per quanto riguarda il gusto di questa torta fredda fatta in casa, ho optato per del gelato alla crema di nocciole, ma non dal sapore troppo intenso, anche perché c'è già una base molto golos.

Ovviamente seguite i vostri gusti se preferite un altro tipo di gelato, qui sul blog trovate davvero tante ricette, una buona alternativa sono il gelato kinder bueno, il gelato al cioccolato bianco e quello alle mandorle.

Ingredienti per realizzare la torta gelato con uno stampo del diametro da 18 cm

Per il gelato:
400 gr. di panna montata già zuccherata
160 ml di latte condensato
Qualche goccia di aroma alla vaniglia 
3 cucchiai di crema alle nocciole
Un pizzico di liquore strega o vov (facoltativo)

Per la base della torta gelato:
5 merendine
2 cucchiai di nutella

Procedimento per realizzare la torta gelato

Innanzitutto foderiamo la base della tortiera con della carta forno.

Aggiungiamo le merendine, tagliandole a piccole pezzi e compattando aiutandoci con una spatola o con le mani.

Spalmiamo sulla base della nutella o altra crema alle nocciole e lasciamo la tortiera dieci minuti in freezer.


torta gelato
torta gelato alla nutella

Nel frattempo prepariamo il gelato alla nutella

Aggiungiamo nel latte condensato un po' di aroma alla vaniglia ed un po' di liquore strega( o Vov) e mescoliamo per bene.

Aggiungiamo anche la nutella, mescoliamo ed incorporiamo il tutto nella panna, con movimenti che vanno dal basso verso l'alto per non smontarla troppo.

Comunque sul blog trovate anche il video tutorial per il gelato alla nutella.

Riprendiamo la tortiera, aggiungiamo il gelato, ricopriamo con pellicola trasparente e facciamo riposare in freezer almeno 7 ore.

Io in genere la preparo la sera prima per farla riposare tutta la notte.

Prima di servirla decoratela come volete, io ho aggiunto dei confettini di cioccolato, creando la scritta Freddi, quindi potreste scrivere altro per adattarla ad un compleanno o altra festa.

gelato alla nutella


torta gelato







torta gelato

torta gelato

torta gelato




Leggi Tutto..

Gelato al burro di arachidi fatto in casa

 

Gelato al burro di arachidi fatto in casa

Ricetta gelato al burro di arachidi

Chi ama il burro di arachidi deve assolutamente provare la ricetta di questo gelato al burro di arachidi, che come tutti gelati presenti su questo food blog è davvero semplice da realizzare e non richiede l'utilizzo di uova.

Per realizzarlo ovviamente io ho utilizzato il burro di arachidi fatto in casa, se vi siete persi il video tutorial eccolo qui in basso, una versione ovviamente dolce rispetto a quello tradizionale americana, ecco perché con il gelato ci sta davvero bene.

E a dirla tutta ho anche utilizzato il latte condensato fatto in casa, se avete latte e zucchero a velo, allora potrete prepararlo anche voi.

Come sempre ho preferito la panna vegetale, quindi già zuccherata, ma volendo potete utilizzare quella fresca.

E per decorarlo di certo non mancano le arachidi, rigorosamente crude, che tra l'altro potreste inserire anche all'interno del gelato.

Ingredienti per realizza il gelato al burro di arachidi

500 ml di panna montata
300 ml di latte condensato
3 cucchiai di burro di arachidi
Un pochino di liquore (io utilizzo l'anice)
Noccioline crude q.b.

Procedimento

In una ciotola aggiungiamo il latte condensato ed il burro di arachidi, con una forchetta mescoliamo per bene ed aggiungiamo anche il liquore.

Versiamo il tutto nella panna e mescoliamo con una spatola con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.

Aggiungiamo il gelato al burro di arachidi in un contenitore e lasciamolo in freezer almeno sei ore.

Una volta pronto, servitelo in coppette o in coni gelato, decorandolo con arachidi crude o altro.
gelato alle arachidi

Provate anche queste ricette di gelati fatti in casa, senza uova:





Gelato al burro di arachidi fatto in casa

Leggi Tutto..

Gelato alle mandorle, senza uova e senza gelatiera

gelato alle mandorle

Gelato alle mandorle fatto in casa

Il mio gelato alle mandorle è davvero buono e se seguirete questa ricetta vi renderete conto che è estremamente semplice da preparare, infatti non necessita di una gelatiera.

Ovviamente non contiene uova, così come tutti gli altri gelati che troverete qui sul mio food blog e tra i più amati spicca il gelato kinder bueno, a mio avviso molto più buono dell'originale, seguito dal gelato oreo, altrettanto goloso.

Per molti questo non è un gelato ma un semplice simifreddo, perché non contiene uova, ma invece io vi assicuro che è un gelato furbo che una volta provato non potrete fare a meno di prepararlo tantissime volte.

La presenza del liquore serve a dare maggior cremosità al gelato, in modo che non geli del tutto, io vi consiglio di utilizzare il liquore Vov, che infatti è il più indicato anche perché contiene uova, ma in alternativa potete utilizzare altri liquori dal sapore non troppo forte, io ho utilizzato l'anice.

Il gelato alla mandorla può essere decorato in tantissimi modi, in primis con le mandorle stesse come ho fatto io con la granella di mandorle, ma è perfetto anche con le gocce di cioccolato bianco oppure vi basterà solo seguire i vostri gusti.

Il vero segreto della bontà di questo gelato è la presenza tra gli ingredienti della crema bianca alle mandorle, facilmente reperibile presso i supermercati Conad, altrimenti in alternativa potrete utilizzare lo sciroppo di mandorle, almeno 3 cucchiai.

Io l'ho serviti in coppette di cialda, ma anche in questo caso la decisione spetta solo a voi.

Ingredienti per il gelato alle mandorle

500 ml di panna montata già zuccherata
300 ml di latte condensato
2 ml di aroma alle mandorle
3 cucchiai di crema bianca mandorle e latte
Un po' di liquore (Vov o anice)
Granelle di mandorle q.b.

Procedimento per il gelato alle mandorle fatto in casa

Innanzitutto montiamo la panna, io come sempre utilizzo quella vegetale e lasciamola un po' in frigo a raffreddare.

Nel frattempo in una ciotola aggiungiamo il latte condensato e l'aroma alle mandorle e mescoliamo per bene.

Poi aggiungiamo prima la crema bianca mandorle e latte e poi il liquore ed amalgamiamo per bene il tutto.

gelato mandorle

Aggiungiamo la nostra crema alla panna montata ed incorporiamo con una spatola, con movimenti che vanno dal basso verso l'altro, per evitare che la panna smonti troppo.

Versiamo il gelato alla mandorla in un contenitore e lasciamolo in freezer per almeno sei ore, io in genere lo preparo il giorno prima.
gelato alle mandorle
Se lo servite in coni o bicchierini in cialda come ho fatto io, potrete aggiungere un po' di cioccolato sciolto o nutella sulla base.

Provate anche:


 


gelato alla mandorla

gelato alle mandorle

gelato alle mandorle senza uova


Leggi Tutto..

Gelato al caffè fatto in casa, ricetta senza gelatiera

gelato-al-caffè
Caffè del nonno
Gelato al caffè senza gelatiera, simil coppa del nonno
D'estate il gelato fatto in casa non può di certo mancare ed io amo prepararlo, ma ovviamente seguendo una ricetta di cucina super facile, senza gelatiera e senza uova.

Dopo il gelato kinder bueno, il gelato all'amarena ed il gelato oreo, oggi è il turno del gelato al caffè, dal sapore molto simile alla famosa coppa del nonno, anche se a mio avviso è ancora più buono e cremoso.

Il mio metodo di preparazione è sempre il solito, utilizzo di base la panna montata, il latte condensato ed un po' di liquore, una combinazione che lascia il gelato bello cremoso.

Ingredienti 
500 ml di panna montata
300 gr. latte condensato
2 ml di aroma alla vaniglia
Un po' di liquore ( io utilizzo l'anice)
5 tazzine di caffè a temperatura ambiente, già zuccherato

Procedimento
In una ciotola versiamo il latte condensato, l'aroma di vaniglia ed un po' di liquore anice (o altro) e mescoliamo con una semplice forchetta.

Aggiungiamo anche il caffè e continuiamo a mescolare per bene.

A questo punto aggiungiamo pian piano il tutto nella panna montata, mescolando con una spatola con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.

Versiamo il nostro gelato al caffè in contenitori, richiudiamoli e lasciamoli in freezer, per almeno 6 ore.

Se ami il caffè prova anche la charlotte al tiramisù ed il caffè del nonno.

Se rifai il mio gelato al caffè, scatta una foto, taggami e utilizza l'hashtag #LeRicetteDiCarmy






gelato
gelato senza gelatiera
gelato-al-caffè
gelato al caffè



gelato-a-caffè
Gelato al caffè fatto in casa
gelato-al-caffè
Gelato al caffè
gelato-al-caffè
Gelato coppa del nonno fatto in casa

Leggi Tutto..

Viennetta fatta in casa

viennetta
 Era da molto tempo che non preparavo una viennetta fatta in casa, qualche anno fa invece ne preparavo davvero spesso, variando sempre i gusti, infatti a fine post voglio proprio lasciarvi un vecchio video con una delle prime viennette che ho realizzate, ovviamente non è un video in HD, ma spero sia ugualmente comprensibile :)
Per realizzare vanno utilizzate le uova, quindi devono essere necessariamente fresche, mi raccomando.
Se invece non amate utilizzare le uova senza cottura, allora vi basterà sostituirle con il latte condensato, meglio se mescolato ad un pochino di liquore.
Per la farcitura ho utilizzato della semplice crema alle nocciole e per decorare delle gocce di cioccolato, ma ovviamente potrete adattare questa torta gelato ai vostri gusti, apportando le giuste modifiche.

Ingredienti
500 ml di panna da montare
1 bustina di vanillina o essenza alla vaniglia
3 cucchiai di zucchero a velo
3 uova fresche, di cui utilizzeremo solo gli albumi
Crema di nocciole q.b.

Procedimento
Montiamo la panna con una frusta elettrica e una volta montata aggiungiamo la vanillina e montiamo ancora per pochi secondi.
In un'altra ciotola aggiungiamo gli albumi e lo zucchero a velo e sempre con la frusta elettrica montiamoli a neve.
Ora incorporiamo gli albumi alla panna, utilizzando una semplice spatola, con movimento che vanno dal basso verso l'alto.
Prendiamo uno stampo da plumcake e foderiamolo con della pellicola trasparente, aggiungiamo uno strato del nostro composto e poi uno strato sottile di crema alle nocciole, io ne utilizzo una bigusto e cioè crema alle nocciole classica e crema alle nocciole bianca.
Ripetiamo di nuovo con altro strato del composto e altro strato di crema alle nocciole e completiamo con il resto del gelato.
Ora aggiungiamo delle gocce di cioccolato, io utilizzo sia quelle al latte che quelle bianche, ricopriamo con altra pellicola trasparente e facciamo riposare in freezer almeno un sei ore.
Se rifate la mia  torta gelato simil Viennetta, scattate una foto e taggatemi oppure utilizzate l'hashtag #LeRicetteDiCarmy



torta-gelato


viennetta-fatta-in-casa
ricetta-viennetta
E come promesso ecco un video di sette anni fa, una viennetta in cui ho utilizzato per il ripieno del cioccolato e non ho utilizzato lo zucchero a velo ma quello normale.

Leggi Tutto..

Ghiaccioli al limone e fragole

ghiaccioli con fragole
D'estate ai ghiaccioli è davvero difficile rinunciare, così freschi e buoni e allora, tratta direttamente dal mio  blog  magazine eccovi dei buonissimi ghiaccioli al limone, ricchi di fragole, ovviamente potete anche sostituire le fragole con un altro tipo di frutta, tutto dipende dai vostri gusti.

E' un ottima variante per evitare di acquistare ghiaccioli che spesso sono ricchi di conservanti e coloranti, in questo modo avrete dei ghiaccioli più sani e perfetti anche per i vostri bambini.

Ovviamente è una ricetta estremamente facile e veloce, anche per questo non trovate nessun foto tutorial.
Se invece volete qualcosa di più goloso, allora a fine post vi lascio un vecchio video tutorial con dei buonissimi ghiaccioli alla Nutella.

Ingredienti per 4 ghiaccioli
400 ml di acqua
Il succo di due limoni
6 fragole
Zucchero q.b.

Procedimento
In una ciotola versiamo l'acqua, andiamo ad aggiungere il succo di limone e mescoliamo.
Poi aggiungiamo anche lo zucchero e mescoliamo ancora, bastano pochi cucchiaini, io ne aggiungo cinque ma ovviamente potete metterne meno o di più, dipende tutto dai vostri gusti.
Prendiamo le formine per i ghiaccioli ed in ognuna aggiungiamo un paio di fragole tagliate a piccoli pezzi e versiamo il preparato al limone.
Facciamo riposare in freezer qualche ora.
Ma non sono carini queste formine dei ghiaccioli? Rigorosamente acquistate al Disney Store qualche anno fa' :)





ghiaccioli fatti in casa

Come promesso ecco la video ricetta dei ghiaccioli alla Nutella, ovviamente potete utilizzare qualsiasi altra crema alle nocciole!
GUARDA IL VIDEO
Leggi Tutto..

Video ricetta - Gelato affogato all'amarena


Guarda il video e iscriviti al mio canale youtube per non perdere i prossimi video

Ricetta gelato variegato all'amarena, con solo tre ingredienti! 


D'estate il dessert per eccellenza resta il gelato ma se non abbiamo il tempo di andarlo a comprare, ecco come possiamo rimediare.
Ci basteranno solo tre ingredienti per realizzare un goloso gelato all'amarena.
Solo tre ingredienti per un gelato furbo, che non necessita neanche della gelatiera e non dovremmo utilizzare le uova, insomma davvero semplice e veloce.
Ci servirà solo del latte condensato, della panna ed una confezione di amarene sciroppate!
Per la preparazione invece ci bastano qualche ciotola, una semplice spatola ed un contenitore per il nostro gelato, quindi pochi ingredienti e semplici utensili da cucina.
E se non avete il latte condensato, allora potete leggere la ricetta in cui vi spiego come preparalo in casa, un'altra ricetta altrettanto semplice e veloce.
Per decorare il gelato ovviamente date sfogo alla vostra fantasia, con cialde, confettini, gocce di cioccolato o altro, per quanto mi riguarda preferisco restare sul semplice ed aggiungere solo qualche altra amarena ed un po' di sciroppo, per esaltare ancora di più il sapore fruttato.

Ingredienti
Amarene Sciroppate q.b.
400 gr. di panna montata già zuccherata
170 gr. di latte condensato

Procedimento

Lavoriamo con una spatola il latte condensato con un po' di sciroppo di amarene, almeno un sei cucchiai e poi incorporiamo il tutto nella panna montata, con movimenti che vanno dal basso verso l'alto, in modo che la panna smonti il meno possibile.
A questo punto versiamo tutto in un contenitore e concludiamo aggiungendo delle amarene sciroppate.
Chiudiamo il contenitore e lasciamo in freezer almeno un sei ore.
Prima di servirlo, come anticipato sopra, decoratelo a vostro piacimento, io mi sono limitata alle amarene ed allo sciroppo.


gelato all'amarena



Leggi Tutto..

Torta fredda al caffè e cioccolato

Torta sbriciolata al caffè

Un'altra torta fresca e golosa, in inverno amo preparare le torte sbriciolate, sia dolci che salate e allora ecco qui la versione estiva senza forno e perfetta per chi come me al caffè non può mai rinunciare.
Ideale sia come dessert che come spuntino rinfrescante e perché no? Anche per le colazioni in compagnia.

 Ingredienti
400 gr. di biscotti  a vostra scelta
400 ml di panna montata
120 gr. di burro
170 ml di latte condensato
2 tazzine di caffè zuccherato
Gocce di cioccolato q.b. 

Procedimento
Sbricioliamo i biscotti e lavoriamoli con il il burro sciolto, poniamo la metà in una tortiera, ricoperta da carta forno e andiamo a creare la  base della nostra torta sbiriciolata, facciamola riposare dieci minuti in freezer. 
Lavoriamo il latte condensato con il caffè ed incorporiamo il tutto alla panna, con movimenti che vanno dal basso verso l'alto e aggiungiamo anche le gocce di cioccolato. 
Riprendiamo la tortiera dal freezer, aggiungiamo il composto cremoso e ricopriamo con il resto dei biscotti sbriciolati con il burro, facciamo riposare in freezer almeno 4 ore. 
Vi lascio al video tutorial :)


Leggi Tutto..

Ricetta gelato al cioccolato bianco, senza uova e senza gelatiera

ricetta gelato al cioccolato bianco




Gelato al cioccolato bianco senza gelatiera
Un altra ricetta  tratta dal mio blog magazine, ma non temete che presto ne arriveranno di nuove e sempre semplici e gustose, purtroppo è un periodo un po' particolare e questo caldo di certo non aiuta, ma bando alle chiacchiere e passiamo alla ricetta.
Il gelato al cioccolato bianco lo consiglio a chi come me ama il cioccolato bianco, perché è difficile di trovarne di buoni in giro. 
Il segreto per la riuscita sta nell'utilizzare la marca del vostro cioccolato bianco preferito, perché solo così avrete la certezza di assaporare un gelato davvero super buono!
Per questo gelato non c'è bisogno di gelatiera o uova, ma sarà ugualmente buono e cremoso.
Io utilizzo il liquore Vov per farlo restare sempre bello cremoso, ma volendo potete anche non metterlo.

Ingredienti
400 grammi di panna montata già zuccherata
170 grammi di latte condensato
150 ml di latte
200 grammi di cioccolato bianco
Un flaconcino di aroma alla vaniglia o una bustina di vanillina
2 cucchiai di liquore Vov (o altro liquore)
Procedimento
Tagliate il cioccolato bianco a piccoli pezzetti e fateli sciogliere nel latte, a fuoco lento, poi versate il tutto in una ciotola ed aggiungete latte condensato, vaniglia e liquore e mescolate.
Incorporate il composto alla panna, versate in uno stampo e fate riposare almeno 6 ore in freezer.
Servitelo in bicchieri o coni, aggiungendo gocce di cioccolato bianco o altre decorazioni, vi lascio anche la video ricetta.





gelato-al-cioccolato-bianco

Leggi Tutto..

Uova di Pasqua farcite, kinder bueno vs pan di stelle

GUARDA IL VIDEO

Uova di Pasqua farcite con kinder bueno e gelato pan di stelle.
uovo-kinder

Oggi vi spiego in che modo potreste farcire le uova di Pasqua, visto che manca poco.
La ricetta in questione l'ho realizzata lo scorso anno, infatti è presente sia sul mio blog magazine che sul mio canale youtube.
Amo troppo preparare il gelato in casa ed allora ho deciso di farcire così l'uovo, ovviamente se non avete voglia di pasticciare potete comprare il gelato già pronto, ma vi assicuro che non è la stesa cosa, perché nulla è più buono e soddisfacente del preparare il gelato in casa.
Come gusto  del gelato ho optato per il fior di latte, ma una parte dell'uovo ha n fior di latte arricchito di kinder bueno e l'altra di pan di stelle.

Ingredienti
Uovo da 400 grammi, da dividere a metà
500 ml di panna montata e fredda
300 ml di latte condensato
Un flaconcino di essenza alla vaniglia (o  bustina di vanillina)
Un po' di liquore VoV (o altro)
3 kinder bueno
Biscotti pan di stelle q.b.
Crema alle nocciole q.b.
Confettini tipo M&M's/Smarties
Latte q.b.
Procedimento
Prepariamo il gelato fior di latte, quindi una ciotola lavoriamo con una spatola il latte condensato con l'essenza di vaniglia ed il liquore e poi incorporiamo il tutto alla panna con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.
Infine facciamolo riposare in freezer almeno mezz'ora.
Farciamo la prima metà dell'uovo di pasqua, aggiungiamo il gelato e i kinder bueno sminuzzati, mescoliamo e livelliamo per bene la superficie e decoriamola con altri kinder bueno divisi a metà ed aggiungiamo anche altro, io ho optato per i confettini di cioccolato.
Nell'altra metà dell'uovo aggiungiamo prima uno strato di gelato e poi uno strato di biscotti pan di stelle bagnati prima nel latte ricoprendolo con crema alle nocciole; ripetiamo la stessa operazione una seconda volta.
Ora facciamo riposare l'uovo in freezer almeno sei ore :)



uovo kinder


uovo farcito

Contenuti extra per farcire le uova
Vuoi farcire l'uovo con un sapore più deciso di kinder bueno?
Allora guarda subito la mia nuova video ricetta :)



Leggi Tutto..

Zuccotto di pandoro

GUARDA IL VIDEO

Zuccotto di pandoro, una ricetta per creare un dolce con un semplice pamdoro
Le feste ormai sono finite e oltre a lasciarci un po' di malinconia e qualche chiletto in più da smaltire, di certo ci hanno anche lasciato qualche pandoro e allora perché non utilizzarli per realizzare qualche dolcino goloso?

Il classico pandoro farcito non va di certo bene, troppo fuori tema, meglio trasformarlo in un buonissimo zuccotto!

Io ho deciso di farcirlo con un gelato fatto in casa molto particolare, una sorta di stracciatella variegata al pistacchio, ma ovviamente potrete seguire i vostri gusti e se non amate il gelato potrete optare per un classico ripieno con mascarpone.



Ingredienti per una pirofila con con diametro sopra di 21 cm e una base di 8 cm
Qualche fetta di pandoro
300 gr. di panna
170 gr. di latte condensato
200 gr. di crema al pistacchio
300 gr. di crema alle nocciole
Un po' di liquore vov
Gocce di cioccolato al latte q.b.
Scaglie di cioccolato bianco q.b.
Latte q.b.
Procedimento
Prepariamo il nostro gelato, mescolando il latte condensato con la crema al pistacchio ed il liquore ed incorporando la panna e aggiungendo le gocce di cioccolato.  

Facciamolo riposare in freezer almeno una mezz'ora.

In una pirofila coperta da pellicola trasparente andiamo a creare il nostro zuccotto di pandoro, semplicemente andando a tagliare

a fette il pandoro, ponendo sul fondo della pirofila la fetta superiore del pandoro ed intorno altre fette, ma tagliate a metà e bagnamo il tutto con un po' di latte. 

Ora farciamo con il gelato  e richiudiamo la nostra cupola con la fetta di base del pandoro.
Facciamo riposare in freezer un minimo di 4 ore.

Infine decoriamolo a nostro piacere, io ho optato per crema alle nocciole e scaglie di cioccolato bianco.

Se rifate la ricetta, scattate una foto e condividetela, taggatemi o utilizzate l'hashtag #LeRicetteDiCarmy.

Per altre video ricette, seguimi su Youtube :)

pandoro-farcito-zuccotto

pandoro farcito

Leggi Tutto..

Ricetta torta gelato con gli Oreo



torta gelato oreo

Ricetta torta gelato Oreo, l'alternativa alla solita cheesecake oreo, una torta gelato di una golosità unica, buona e cremosa ed amata dai bambini, insieme agli oreo cake pops.

Ingredienti
50 biscotti oreo
500 gr di panna
300 gr di latte condensato
60 gr. di burro
2 cucchiai di liquore vov o altro liquore
200 gr. di crema alle nocciole
Per decorare
Panna spray ed altri biscotti Oreo

Procedimento
Sciogliamo il burro e sbricioliamo 25 oreo, mescoliamoli e creiamo la base per la nostra torta gelato, aggiungiamo anche uno strato di crema alle nocciole e facciamo riposare la base 10 minuti in freezer.

Riduciamo a piccoli pezzetti altri 25 oreo e mescoliamoli con il latte condensato ed il liquore.

Aggiungiamo il tutto alla panna, versiamo nella tortiera e facciamo riposare in freezer almeno un 6 ore.

Decoriamo con panna spray ed altri Oreo.

Se rifate questa torta gelato oreo, scattate una foto, caricatela sui social networks e taggatemi oppure aggiungete l'hashtag #lericettedicarmy
torta-gelato-oreo

torta oreo

Leggi Tutto..

La mia torta pan di stelle (cupola)


GUARDA IL VIDEO
La mia torta pan di stelle è diversa dalle altre, è bella da guardare, buona da mangiare ed è semplice e veloce da realizzare.
E' un'idea perfetta anche per un compleanno, sopratutto se non avete voglia di accenderne il forno e se poi il festeggiato ama sia la nutella che i biscotti pan di stelle allora vi assicuro che il successo è assicurato.
E' l'alternativa alle torte pan di stelle classiche, ugualmente buone ma di certo meno belle e particolari, ma i assicuro che è ugualmente di facile realizzazione.

Ingredienti 
350 gr. di biscotti pan di stelle
300 gr. di panna per dolci montata
250 gr. di mascarpone
100 gr. di zucchero
200 gr. di nutella
Latte q.b.
Gocce di cioccolato bianco
Procedimento
In una pirofila a forma di cupola, aggiungiamo la pellicola trasparente, che ci servirà per estrarre la torta con facilità.
Andiamo ad aggiungere i biscotti pan di stelle tutto intorno, bagnandoli prima con un po' di latte, creando così una sorta di cupola, mettiamo in freezer per un dieci minuti circa.
In una ciotola, con una forchetta lavoriamo a crema il mascarpone con lo zucchero, aggiungiamo la nutella e continuiamo a mescolare, infine aggiungiamo anche la panna.
Ora andiamo a farcire l'interno della cupola, alternando uno strato di crema a uno con gocce di cioccolato bianco e concludiamo creando la base con altri biscotti pan di stelle, sempre bagnati nel latte.
Ricopriamo la nostra torta pan di stelle con la pellicola  facciamola restare in freezer almeno 6 ore, potete anche farla riposare l'intera notte.
Se rifate la mia torta pan di stelle a forma di cupola, non dimenticate di scattare una foto e caricarla sui miei social networks, o su instagram con l'hashtag #LeRicetteDiCarmy.
torta pan di stelle cupola di carmy

torta pan di stelle cupola di carmy

torta pan di stelle di carmy

Leggi Tutto..