Carmy in cucina - Food blogger Napoli - Ricette facili e veloci

Carmy in cucina, ricette di cucina facili e veloci ,con foto e video tutorial, food blog di Carmen Cotugno, food blogger di Napoli.

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta food blogger napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta food blogger napoli. Mostra tutti i post

Lievito di birra fatto in casa, ricetta facile

lievito di birra
Il lievito di birra è introvabile a causa del Coronavirus, ecco la ricetta per farlo in casa
Voglia di una calda brioche col tuppo ma bar e pasticcerie sono chiuse a causa del Coronavirus?

Bene, possiamo prepararle in casa, magari visto che manca poco a Pasqua possiamo preparare proprio le brioche di Pasqua, ma il problema principale al momento è che troppi supermercati sono sprovvisti di lievito di birra e così addio anche alla pizza fatta in casa.

Per fortuna la mia piccola scorta non è ancora terminata sia di lievito di birra fresco sia di quello in polvere, ma appena termina già so come poter preparare il lievito di birra in casa e voglio condividere con voi questa ricetta di Davide Gallera per realizzare 40 grammi di lievito di birra, ovviamente se volete realizzarne di meno, ad esempio la metà, dimezzate gli ingredienti.

Ingredienti 
100 ml di birra bionda
2 cucchiai di farina 00 o di manitoba
1 cucchiaino  zucchero

Procedimento
In una ciotola si versa la birra, la farine e lo zucchero, si mescola il tutto per bene e poi si avvolge la ciotola in un canovaccio e si fa riposare almeno 24 ore in forno spento o comunque in un luogo dalla temperature mite, per non far assorbire alcuna umidità.

Per la birra se riuscite meglio optare per una artigianale, mentre per la farina anche se la ricetta prevede quella 00 io vi consiglio di prediligere quella manitoba, perché può accelerare il processo di lievitazione.

come fare lievito di birra

Leggi Tutto..

Pigne di pandoro e cereali, ricetta facile

pigne di pandoro

Ecco le pigne dolci di pandoro, ricetta natalizia che amo, così come amo le girelle di pandoro e lo zuccotto di pandoro, da realizzare tutte sempre utilizzando qualche fetta di pandoro.

Credo sia un'idea carina, magari da realizzare come dessert per l'ultimo pranzo o cena di queste festività , ad esempio nel giorno dell'Epifania.

Le mie pigne non sono solo belle da vedere, ma vi assicuro che sono molto golose, infatti sono ricche di crema alle nocciole.



Ingredienti per quattro pigne
150 grammi di mascarpone
Due fette di pandoro
Tre cucchiai di zucchero
Cereali al cacao tipo coco pops
Tre cucchiai di crema alle nocciole
Zucchero a velo q.b.

Procedimento
Lavoriamo a crema con una forchetta il mascarpone con lo zucchero.

Aggiungiamo anche la crema alle nocciole e mescoliamo per bene il tutto, sempre con la forchetta.

A questo punto sbricioliamo le fette di pandoro ed aggiungiamola alla nostra golosa crema di mascarpone ed amalgamiamo per bene il tutto, magari con le mani.


pigne dolci

Andiamo a creare l'interno delle pigne, dando vita con l'impasto a delle forme ovali.

Infine, aggiungiamo tutto intorno i cereali , dando proprio la forma tipica delle pigne , basta solo un pochino di pazienza.

Prima di servirle lasciamole un po' in frigo.
pigne dolci


Infine diamo l'effetto neve alle pigne , con un po' di zucchero a velo.

Tips: Per renderle più golose al centro dell'impasto possiamo aggiungere altra crema alle nocciole, come se fossero dei tartufi ripieni.



pigne al cioccolato





pigne al cioccolato
Pigne al cioccolato e nutella con pandoro

Leggi Tutto..

Girelle di pandoro con nutella, ricetta natalizia

girelle senza cottura
Girelle di pandoro
Ricetta natalizia girelle di pandoro con nutella, senza cottura

Il clima di natalizio è così travolgente che oggi mi sono messa all'opera con qualche ricetta golosa realizzata con il pandoro e tra queste ci sono queste golose girelle ripiene di nutella, mascarpone e con la base di cioccolato fondente.

Le girelle di pandoro ovviamente non hanno bisogno di alcuna cottura, quindi sono davvero molto facili da realizzare e vi assicuro che conquisteranno sia voi che i vostri bimbi.

Diciamo che sono una splendida alternativa ai dolci tipici di Natale, come ad esempio gli struffoli, i mostaccioli ed il zuccotto di pandoro.

Per realizzare queste girelle senza cotture ho utilizzato il cioccolato fondente per coprire la base, ma potete utilizzare anche quello al latte.

Vi assicuro che sono molto più buone delle merendine della motta, che appunto prendono il nome di girelle.

Ingredienti
2 fette di pandoro
200 grammi di nutella o altra crema alle nocciole
100 grammi di mascarpone
150 grammi di cioccolato fondente

Procedimento
In una ciotola mescoliamo la nutella con il mascarpone, possiamo farlo con una semplice forchetta, perché basta solo amalgamare il tutto per ottenere un composto bello cremoso.

A questo punto, tagliamo due fette di pandoro, ovviamente in lungo, dalla parte larga, perché ci servono delle fette belle ampie.

Stendiamole con un mattarello, così da renderle più large e sottili ed aggiungiamo la crema di nutella e mascarpone.

Ora arrotoliamo il tutto ed avvolgiamoli nella pellicola trasparente.

Facciamo riposare i due rotoli di pandoro in frigo per un'oretta, oppure dieci minuti in freezer.

girelle senza cottura di pandoro
Girelle di pandoro
Sciogliamo il cioccolato fondente a bagnomaria e nel frattempo tagliamo i rotoli per ricavarci le nostre girelle di pandoro.

Ricopriamo la base di ogni girella con il cioccolato fondente e lasciamole asciugare il cioccolato a temperatura ambiente.

Gustiamole a qualsiasi ora e teniamole in frigo, perché fresche sono ancora più buone.

Se provi la ricetta delle girelle di pandoro, scatta una foto e caricala su Instagram utilizzando l'hashtag #LeRicetteDiCarmy :)
girelle senza cottura di pandoro
Girelle di pandoro


girelle di pandoro
Girelle senza cottura

girelle di pandoro
Girelle di pandoro

girelle di pandoro
Girelle di pandoro

Leggi Tutto..

Torta margherita, ricetta per farla soffice ed alta

torta margherita
Torta margherita soffice e alta
Rieccomi sul food blog con una nuova ricetta, questa volta perfetta per la colazione, una torta margherita semplice e soffice a cui nessuno resisterà.

Non so a voi, ma d'inverno amo fare colazione con una soffice torta appena sfornata e la torta margherita è tra le mie preferite, seguita dalla torta al cacao e cocco e dal ciambellone all'arancia.

Come tutte le mie ricette di cucina, anche questa è semplicissima da preparare e per darle quel tocco in più ho aggiunto un po' di aroma al limone, per una torta margherita al limone buonissima, ma in alternativa potreste aggiungere un po' di succo di limone o un po' di buccia grattugiata.

E' una torta senza burro infatti è una torta margherita realizzata con olio, ma volendo potete sostituirlo con il burro.

Ingredienti
200 grammi di farina 00
100 grammi di fecola di patate
4 uova (a temperatura ambiente)
50 ml di olio di semi
Una bustina di lievito per dolci
50 ml di latte
150 grammi di zucchero
Una bustina di vanillina o un flaconcino di aroma alla vaniglia
Un flaconcino di aroma al limone
Zucchero a velo q.b.

Procedimento
Con una frusta elettrica lavoriamo le uova con lo zucchero, devono essere ben montate, poi continuando a mescolare aggiungiamo prima l'olio, poi gli aromi, poi il lievito ed infine il latte.




torta margherita
Come fare la torta margherita

A questo punto aggiungiamo anche la fecola di patate e continuiamo a mescolare con il frullino elettrico ed infine aggiungiamo anche la farina.

Aggiungiamo il tutto in uno stampo ben imburrato o infarinato o in alternativa foderiamolo con carta forno.

Inforniamo a 180 gradi in forno preriscaldato per un trenta minuti circa e prima di servirla aggiungiamo dello zucchero a velo.

Ovviamente potete anche farcire la torta margherita, tutto dipende dai vostri gusti, ad esempio potreste dividerla a metà aggiungendo della nutella oppure della panna montata.

Se rifai la ricetta, scatta una foto e taggami o utilizza l'hashtag #LeRicetteDiCarmy sono sempre felice di vedere le vostre golosità.
torta margherita
Ricetta torta margherita semplice

torta margherita
Torta Margherita alta e soffice


torta margherita soffice
Torta margherita semplice al limone

Leggi Tutto..

Coppette di crema al mascarpone, nocciole, caffè e pavesini

coppette di crema al mascarpone
Dolce al cucchiaio con crema di mascarpone
Coppette di crema al mascarpone, un dessert al cucchiaio da preparare direttamente in semplici coppette di vetro oppure in alternativa potete utilizzare dei barattoli in vetro o dei bicchieri più ampi.

Delle golose coppette con crema al mascarpone, panna, caffè, biscotti pavesini e crema alle nocciole bianca, ma ovviamente potrete modificare la ricetta seguendo i vostri gusti.

Ad esempio potreste sostituire i biscotti pavesini con i biscotti savoiardi per ottenere una sorta di tiramisù in bicchiere oppure invece del caffè potreste utilizzare il latte ed invece della crema alle nocciole bianca potreste optare per la classica nutella.

Ingredienti per circa 6 coppette (o bicchieri o barattoli in vetro)
300 grammi di panna montata
250 grammi di mascarpone
60 grammi di zucchero
3 bicchierini di caffè freddo zuccherato
Biscotti pavesini q.b.
3 cucchiai di crema alle nocciole bianca
Cacao amaro q.b.

Procedimento
Con una forchetta lavoriamo il mascarpone con lo zucchero, per ottenere un composto cremoso e poi aggiungiamo anche la crema di nocciole e facciamo amalgamare il tutto per bene.

Incorporiamolo nella panna montata, con movimenti che vanno dal basso verso l'alto, aiutandoci con una spatola.


coppette di crema al mascarpone
Coppe di crema al mascarpone con caffè, biscotti pavesini e crema alle nocciole bianca

E ora prendiamo delle coppette, sulla base aggiungiamo un paio di biscotti pavesini bagnati di caffè, io ne aggiungo solo uno tagliato a metà, perché la base delle mie coppette è piccina.

Poi aggiungiamo la nostra crema al mascarpone ed alterniamo con altro strato di pavesini al caffè, sempre bagnati di caffè ed altro strato di crema al mascarpone.

Lasciamo le nostre coppette in frigo per almeno 4 ore e prima di gustarle aggiungiamo del cacao amaro ed altri biscotti pavesini.

Se amate i biscotti pavesini provate anche la mattonella di pavesini con mascarpone e nutella.


coppette di crema al mascarpone
Coppette crema al mascarpone

coppette di crema al mascarpone
Coppette di crema al mascarpone, panna,caffè e biscotti pavesini

coppette di crema al mascarpone pavesini caffè
Dessert al cucchiaio, alternativa al tiramisù in tazza

coppette di crema al mascarpone pavesini caffè
Coppette di crema al mascarpone


Leggi Tutto..

Pasta con crema di carote e pancetta

pasta con crema di carote
Pasta con crema di carote
Pasta con crema di carote e pancetta dolce , finalmente un primo piatto che ha come protagoniste le carote o meglio una buonissima crema di carote, insaporita con della pancetta dolce.

Ovviamente potete anche non aggiungere la pancetta ed optare sempre per delle verdure, come a esempio le zucchine.

Ingredienti per 4 persone
400 grammi di pasta
3 carote 
Mezza cipolla
Un filo d'olio evo
Sale e pepe  q.b.
80 grammi di pancetta dolce
Formaggio grattugiato e prezzemolo q.b.

Procedimento
Laviamo e peliamo per bene le carote, poi tagliamole a rondelle e facciamole cuocere in acqua bollente per pochi minuti.


Una volta ammorbidite lasciamole in uno scolapasta in modo che si elimini l'acqua in eccesso e poi tagliamole ancora, ogni rondella a metà.
crema di carote

In una padella aggiungiamo un filo d'olio e soffriggiamo la cipolla tagliata, poi aggiungiamo la pancetta a cubetti ed infine le carote, il pepe ed un po' di sale, facciamo cuocere il tutto per un quindici minuti circa, affinché i sapori si sposino alla perfezione.

Poi aggiungiamo tutto nel mixer per dar vita alla nostra crema di carote.
crema di carote

Aggiungiamo la crema di carote di nuovo nella padella ma a fuoco spento e nel frattempo cuociamo la pasta in acqua bollente e salata.

Una volta pronta scoliamola e aggiungiamo due cucchiai di acqua di cottura nella padella con la crema di carote e a fuoco lento mescoliamo e condiamo la pasta, facendola saltare in padella.
pasta con crema di carote

Serviamo la pasta aggiungendo , un po' di carota tagliata alla Julienne, formaggio grattugiato ed un po' di prezzemolo sminuzzato.

Tips:
Prova anche il plumcake alle carote
pasta con crema di carote e pancetta
Pasta con crema di carote e pancetta

pasta con crema di carote e pancetta
Pasta con crema di carote e pancetta
Pasta con crema di carote e pancetta


Leggi Tutto..

Torta caprese al cioccolato e cocco

torta caprese al cocco
Torta caprese al cioccolato e cocco
Torta caprese al cioccolato e cocco, una ricetta dolce, semplice e veloce a cui non potrete resistere, ecco perché non poteva mancare su questo food blog.

Altra idea per la colazione, la classica torta caprese al cioccolato arricchita con il fresco sapore del cocco, perfetta per chi ama il connubio di cocco e cioccolato.

Una torta perfetta non solo per la colazione, ma anche come dessert dopo i pasti, buonissima sia calda che fredda.

Ingredienti
100 grammi di mandorle tritate
50 grammi di farina di cocco
4 uova
150 grammi di zucchero
200 grammi di cioccolato fondente
150 grammi di burro
Un pizzico di sale

Procedimento
A bagnomaria sciogliamo il cioccolato fondente insieme al burro, entrambi tagliati a piccoli pezzi.

Separiamo in due ciotole i tuorli dagli albumi.

Lavoriamo i tuorli con lo zucchero, con una frusta elettrica e poi aggiungiamo anche il cioccolato ed il burro che abbiamo sciolto ed infine aggiungiamo anche la farina di cocco e le mandorle tritate.
torta caprese al cocco


A questo punto montiamo per bene gli albumi aggiungendo un pizzico di sale e poi incorporiamoli nell'altra ciotola con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.

Versiamo in una tortiera imburrata ed infarinata ed inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35 minuti.
torta caprese al cocco

Una volta pronta aggiungiamo al di sopra dello zucchero a velo oppure altra farina di cocco.

Prova anche queste ricette con il cocco


torta caprese al cocco
Torta caprese al cocco


Leggi Tutto..

Ciambelle al forno senza burro e patate


ciambelle
Ciambelle al forno
Ciambelle soffici al forno, soffici e buonissime, senza burro e senza patate, alternativa a quelle fritte

Oggi un'altra super idea per la colazione e non solo, dei dolcini perfetti da gustare a qualsiasi ora, delle ciambelle cotte al forno, senza l'utilizzo del burro e delle patate.

Sono l'alternative alle varie ciambelle fritte, incluse le mie amatissime graffe, ma essendo più leggere sono perfette per chi vuole evitare i cibi fritti senza rinunciare proprio a nulla.

Io a dire il vero le adoro ed in genere amo farcirle con la crema alle nocciole e spesso invece di aggiungere al di sopra lo zucchero a velo, opto per una buonissima glassa al limone, la stessa che preparo per i miei taralli dolci al limone, così da ottenere una sorta di donut.

Comunque basta chiacchiere e vediamo la ricetta per queste buonissime soffici ciambelle al forno e se rifate la ricetta, mi raccomando, mostratemi la foto taggandomi o caricando una foto su Instagram utilizzando l'hashtag #LeRicetteDiCarmy .

 Ingredienti
500 grammi di farina manitoba
Un uovo
50 ml di olio di semi
80 grammi di zucchero semolato
2 ml di aroma alla vaniglia
1 ml di aroma all'arancia
Mezzo cubetto di lievito di birra
Zucchero a velo q.b.

Procedimento
In una ciotola aggiungiamo zucchero e uova e lavoriamo con una forchetta o un semplice mestolo di legno, poi aggiungiamo anche l'aroma di vaniglia e l'aroma di arancia e continuiamo a mescolare ed infine aggiungiamo anche l'olio.

Volendo l'olio potrete anche non aggiungerlo ora, ma potrete farlo quando andrete ad impastare.
ciambelle al forno
Ora aggiungiamo la farina manitoba ed il latte tiepido con all'interno il lievito sciolto e lavoriamo il tutto prima con il mestolo e poi con le mani.

Impastiamo fino ad ottenere un impasto più compatto ed omogeneo, riponiamolo nella ciotola, copriamola con un canovaccio e lasciamolo in forno spento a riposare due ore.
ciambelle al forno
Una volta lievitato, stendiamo l'impasto con mattarello e ricaviamo le nostre ciambelle, io utilizzo uno stampo fatto apposta, ma potrete utilizzare anche un semplice coppa pasta ed una formina rotonda più piccina.

Ovviamente per le dimensioni, io ho optato per dar vita a delle ciambelle più piccine, ma questa è una scelta che sta a voi, ma in media cercate di non superate gli 8 cm di diametro, comunque andranno a lievitare, quindi non preoccupatevi.

Adagiamo le ciambelline su una teglia coperta da carta forno e lasciamole in forno spento per un oretta.

Poi inforniamole in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti circa.

Prima di gustarle cospargiamole di zucchero a velo.
ciambelle al forno
ciambelle al forno
Ciambelle al forno, alternativa a ciambelle fritte, senza burro e senza patate

ciambelle al forno
Ciambelle al forno 
ciambelle al forno
Ciambelle al forno 

Leggi Tutto..

Polpette spinaci e ricotta



polpette di apinaci
Polpette di spinaci e ricotta
Le polpette di spinaci e ricotta sono perfette per i bambini visto che non amano sempre mangiare gli spinaci.

Sono delle polpette perfette sia come secondo piatto, sia come antipasto o contorno e sono davvero molto buone, parola di food blogger napoletana!

Vengono realizzate senza carne, anche se volendo, potreste aggiungerla, perché gli spinaci si sposano perfettamente con qualsiasi sapore.

Io ho preferito accoppiarli alla ricotta, per delle polpette croccanti fuori e morbidissime dentro.


Ingredienti
200 grammi di spinaci
100 grammi di ricotta
Un uovo
50 grammi di formaggio grattugiato 
Mollica di pane q.b.
Un pizzico di sale 
Pangrattato q.b.
Olio q.b.

Procedimento
Innanzitutto cuociamo gli spinaci, ovviamente dovranno semplicemente venire bolliti, quindi potete utilizzare anche gli spinaci surgelati.

Ovviamente se utilizzate gli spinaci freschi, dovrete prima pulirli e lavarli per bene e poi farli cuocere in acqua bollente e salata.

Una volta pronti lasciamoli nello scolapasta per eliminare l'acqua in eccesso ed attendiamo che si raffreddino.

In una ciotola, lavoriamo l'uovo con il sale e poi aggiungiamo anche il formaggio, continuiamo a mescolare ed aggiungiamo anche la mollica di pane, precedentemente messa ad ammorbidire in acqua ed ovviamente strizziamola per eliminare l'acqua in eccesso.
polpette
A questo punto aggiungiamo anche la ricotta e continuiamo a lavorare il tutto e poi passiamo ad aggiungere gli spinaci, che dovranno essere leggermente tagliati.

Ovviamente anche gli spinaci vanno strizzati con le mani prima di aggiungerli, perché di certo ci sarà altra acqua.

Ora, formiamo le polpette, tuffandole nel pangrattato e lasciamole qualche ora in frigo.


polpette di spinaci e ricotta
Ed infine, friggiamole in olio bollente.

Le polpette di spinaci e ricotta sono buonissime sia fredde che calde, ma come secondo piatto è meglio servirle calde, mentre fredde vanno benissimo come antipasto.

Leggi anche queste altre ricette di polpette:
polpette di spinaci e ricotta
Polpette di spinaci e ricotta

polpette di spinaci e ricotta
Polpette di spinaci e ricotta

Leggi Tutto..

Crema al limone, come realizzarla in bottiglia

crema al limone
Crema al limone

Crema al limone in bottiglia, come realizzarla 
Un mesetto fa avevo intravisto in rete la ricetta per per preparare la crema al limone in bottiglia e oggi finalmente mi sono decisa a provarla.

Ovviamente ho apportato una piccola modifica agli ingredienti, visto che nella dispensa della mia cucina non manca mai lo sciroppo di limone e quindi ho voluto aggiungerlo in questa ricetta.

Questa crema al limone è perfetta da servire a fine pranzo o cena, per un dessert freddo, dolce ed anche digestivo.

Ingredienti 
500 ml di panna per dolci
100 ml di latte
Succo di un limone
120 grammi di zucchero a velo
50 ml di sciroppo di limone

Procedimento 
In una ciotola aggiungiamo il succo di un limone ( ovviamente filtrato), lo sciroppo di limone e lo zucchero al velo.

Mescoliamo per bene il tutto con una semplice forchetta, per far sciogliere per bene lo zucchero.

crema al limone in bottiglia

Ora prendiamo una bottiglia di plastica, va bene da un litro oppure da un litro e mezzo, versiamo all'interno la panna, il latte ed il composto di limone e zucchero appena preparato.

Tappiamo la bottiglia ed ora agitiamola, per almeno cinque minuti, affinché tutti gli ingredienti si mescolino per bene insieme e la panna inizi a montarsi leggermente, il giusto per rendere il tutto cremoso e dar vita alla crema di limone.
Crema al limone in bottiglia
Crema al limone in bottiglia

Ora lasciamola la bottiglia raffreddare almeno un oretta in frigo oppure mezz'ora in freezer.

Serviamo la crema al limone aggiungendo in ogni coppa una fettina di limone.

Prova anche:


Crema al limone in bottiglia
Crema al limone
crema al limone
Crema al limone

Leggi Tutto..