Carmy in cucina - Food blogger Napoli - Ricette facili e veloci

Carmy in cucina, ricette di cucina facili e veloci ,con foto e video tutorial, food blog di Carmen Cotugno, food blogger di Napoli.

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta food blog napoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta food blog napoli. Mostra tutti i post

Torta fredda monoporzione allo yogurt

 

Torta fredda monoporzione allo yogurt

La torta allo yogurt è il must eat per ogni estate e non solo, perché fresca, golosa e leggera, però questa è una versione ancora più veloce, perché non prevede l'utilizzo della colla di pesce e si tratta non di una torta grande ma di una versione monoporzione.

Io in genere però non ne realizzo mai solo una, anche perché una volta pronte le tengo in freezer e quando ho voglia ne tiro fuori una!

Ovviamente c'è bisogno di stampi a cerniera molto piccoli, io li ho acquistati lo scorso anno su Amazon ma credo che possiate trovarli anche nei negozi di casalinghi.

E se proprio non li trovate non importa, volendo potreste creare delle versioni ancora più piccole con dei semplici stampi per i muffin oppure potreste utilizzare dei stampi quadrati piccoli o dei contenitori piccoli in alluminio ecc.

Insomma, per realizzare queste mini cake fredde allo yogurt non dovete per forza correre a fare shopping.

Per la base ormai ho preso gusto ad utilizzare le merendine al posto dei soliti biscotti, così come ho fatto nella precedente ricetta con la torta gelato, questa volta ho optato per le merendine Freddi Dolcetto alla vaniglia.

Ingredienti per realizzare tre torte monoporzione allo yogurt

250 grammi di yogurt ( io lo utilizzo alla vaniglia)
6 merendine
250 grammi di panna montata e zuccherata
2 Cucchiai di zucchero a velo vanigliato
Scaglie di cioccolato q.b.


Procedimento per realizzare la nostra mini cake allo yogurt

Innanzitutto foderiamo con della carta forno le basi delle nostre piccole tortiere, aggiungendo su ognuna una o due merendine tagliate a pezzi e con un cucchiaio o una spatola facciamo pressione per compattare la base della torta allo yogurt.


Lasciamo ora le tortiere in freezer per almeno dieci minuti.




A questo punto aggiungiamo lo zucchero a velo nello yogurt e mescoliamo per rendere lo yogurt ancora più cremoso.


Aggiungiamo il tutto alla panna montata, mescoliamo con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.


Riprendiamo le tortiere, aggiungiamo il composto, ricopriamo con pellicola trasparente e lasciamo in freezer almeno 5 ore.



torta fredda cameo



Una volta pronte aggiungiamo scaglie di cioccolato.


Torta fredda allo yogurt

Torta fredda monoporzione allo yogurt

Leggi Tutto..

Torta gelato fatta in casa

 

torta gelato

Una torta gelato fatta in casa è proprio quello che ci vuole nei mesi caldi e non solo, infatti vi confesso che qui al gelato non rinunciamo proprio mai, neppure d'inverno.

In genere per questo tipo di torta fredda siamo tutti un po' abituati ad utilizzare i biscotti secchi per la base, andando ad aggiungere del burro sciolto, un po' come siamo abituati a fare con le cheesecake oppure con le torte fresche allo yogurt.

Invece io ho voluto utilizzare delle merendine, nello specifico ho utilizzato i Dolcetto al cacao della Freddi Dolciaria, perché hanno un ripieno bello goloso ed un pan di spagna bagnato al punto giusto.

Volendo potreste utilizzare le vostre merendine preferite, ma devono sempre avere una consistenza con pan di spagna, altrimenti per creare la base avrete ugualmente bisogno del burro sciolto.

Per quanto riguarda il gusto di questa torta fredda fatta in casa, ho optato per del gelato alla crema di nocciole, ma non dal sapore troppo intenso, anche perché c'è già una base molto golos.

Ovviamente seguite i vostri gusti se preferite un altro tipo di gelato, qui sul blog trovate davvero tante ricette, una buona alternativa sono il gelato kinder bueno, il gelato al cioccolato bianco e quello alle mandorle.

Ingredienti per realizzare la torta gelato con uno stampo del diametro da 18 cm

Per il gelato:
400 gr. di panna montata già zuccherata
160 ml di latte condensato
Qualche goccia di aroma alla vaniglia 
3 cucchiai di crema alle nocciole
Un pizzico di liquore strega o vov (facoltativo)

Per la base della torta gelato:
5 merendine
2 cucchiai di nutella

Procedimento per realizzare la torta gelato

Innanzitutto foderiamo la base della tortiera con della carta forno.

Aggiungiamo le merendine, tagliandole a piccole pezzi e compattando aiutandoci con una spatola o con le mani.

Spalmiamo sulla base della nutella o altra crema alle nocciole e lasciamo la tortiera dieci minuti in freezer.


torta gelato
torta gelato alla nutella

Nel frattempo prepariamo il gelato alla nutella

Aggiungiamo nel latte condensato un po' di aroma alla vaniglia ed un po' di liquore strega( o Vov) e mescoliamo per bene.

Aggiungiamo anche la nutella, mescoliamo ed incorporiamo il tutto nella panna, con movimenti che vanno dal basso verso l'alto per non smontarla troppo.

Comunque sul blog trovate anche il video tutorial per il gelato alla nutella.

Riprendiamo la tortiera, aggiungiamo il gelato, ricopriamo con pellicola trasparente e facciamo riposare in freezer almeno 7 ore.

Io in genere la preparo la sera prima per farla riposare tutta la notte.

Prima di servirla decoratela come volete, io ho aggiunto dei confettini di cioccolato, creando la scritta Freddi, quindi potreste scrivere altro per adattarla ad un compleanno o altra festa.

gelato alla nutella


torta gelato







torta gelato

torta gelato

torta gelato




Leggi Tutto..

Gelato al burro di arachidi fatto in casa

 

Gelato al burro di arachidi fatto in casa

Ricetta gelato al burro di arachidi

Chi ama il burro di arachidi deve assolutamente provare la ricetta di questo gelato al burro di arachidi, che come tutti gelati presenti su questo food blog è davvero semplice da realizzare e non richiede l'utilizzo di uova.

Per realizzarlo ovviamente io ho utilizzato il burro di arachidi fatto in casa, se vi siete persi il video tutorial eccolo qui in basso, una versione ovviamente dolce rispetto a quello tradizionale americana, ecco perché con il gelato ci sta davvero bene.

E a dirla tutta ho anche utilizzato il latte condensato fatto in casa, se avete latte e zucchero a velo, allora potrete prepararlo anche voi.

Come sempre ho preferito la panna vegetale, quindi già zuccherata, ma volendo potete utilizzare quella fresca.

E per decorarlo di certo non mancano le arachidi, rigorosamente crude, che tra l'altro potreste inserire anche all'interno del gelato.

Ingredienti per realizza il gelato al burro di arachidi

500 ml di panna montata
300 ml di latte condensato
3 cucchiai di burro di arachidi
Un pochino di liquore (io utilizzo l'anice)
Noccioline crude q.b.

Procedimento

In una ciotola aggiungiamo il latte condensato ed il burro di arachidi, con una forchetta mescoliamo per bene ed aggiungiamo anche il liquore.

Versiamo il tutto nella panna e mescoliamo con una spatola con movimenti che vanno dal basso verso l'alto.

Aggiungiamo il gelato al burro di arachidi in un contenitore e lasciamolo in freezer almeno sei ore.

Una volta pronto, servitelo in coppette o in coni gelato, decorandolo con arachidi crude o altro.
gelato alle arachidi

Provate anche queste ricette di gelati fatti in casa, senza uova:





Gelato al burro di arachidi fatto in casa

Leggi Tutto..

Pane nuvola con cioccolato e mandorle

 

pane nuvola

Il pane nuvola ha praticamente invaso Tik Tok per settimane ed alla fine ho ceduto anche io a questo famoso Cloud Bread.

Che in realtà del pane ha solo la forma, infatti si realizza senza farina e senza lievito, ma di base necessita solo di albumi ed amido di mais.

Ovviamente la mia è una versione dolce, infatti tra le varie ricette su Tik Tok mi aveva incuriosita in particolare quella con il pane nuvola ricco di gocce cioccolato, infatti l'ho provato subito ma qualcosa non mi convinceva e allora ho voluto aggiungere anche delle granelle di mandorle e dell'aroma di mandorle.

In realtà potreste anche utilizzare l'aroma alla vaniglia ed invece delle mandorle optare per delle gocce di cioccolato bianco.

L'aggiunta dell'aroma a mio avviso è fondamentale per coprire il sapore degli albumi, ma ovviamente tutto dipende dai vostri gusti.

Ingredienti per realizzare il pane nuvola

3 albumi

2 cucchiai di zucchero

1 cucchiaio raso di amido di mais

Aroma alle mandorle q.b.

Gocce di cioccolato q.b.

Granella di mandorle q,b.

Procedimento per realizzare questo cloud bread goloso

In una ciotola aggiungiamo gli albumi ed iniziamo a montarli con una frusta elettrica.

Mentre montiamo aggiungiamo prima lo zucchero, poi l'amido di mais ed infine l'aroma alle mandorle.

Gli albumi dovranno essere ben montati, a neve ferma.

A questo punto aggiungiamo le gocce di cioccolato e la granella di mandorle e mescoliamo con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto, per non far smontare gli albumi.

Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti.

Va mangiato caldo, anche perché dopo poco perderà il suo volume.

E' comunque una buon idea da gustare a colazione, una sorta di pangocciole light.


Extra Tips: Se non riuscite a montare gli albumi vi basta aggiungere un pizzico di sale

Se a metà cottura il pane nuvola inizierà a scurirsi troppo nella parte superiore, allora giratelo sotto sopra e fatelo finire di cuocere, purtroppo questo può accadere, soprattutto se aggiungete troppo ripieno, ma non temete perché non perderà la sua bontà e morbidezza.

GUARDA LA VIDEO RICETTA SUL MIO CANALE YOUTUBE



cloud bread

Leggi Tutto..

Semifreddo con merendine e ripieno goloso

 

mattoncino con merendine
Questo semifreddo con merendine voglio chiamarlo Mattoncino Dolcetto! Perché? Per il semplice fatto che è un dolce a forma di mattoncino realizzato utilizzando le merendine Freddi che prendono proprio il nome di Dolcetto.

Diciamo che come food blogger non ho molta fantasia nel trovare nomi alle ricette, ma almeno sono brava con gli abbinamenti golosi.

L'idea è nata ispirandomi a due semifreddi che amo, la mattonella realizzata con i pavesini ed il mattoncino realizzato con gli oro saiwa.

Qui però il ripieno è diverso ed anche il formato, infatti è un semifreddo più piccolo ma decisamente più goloso, anche perché queste merendine hanno una buonissima farcitura al cacao, a cui ho voluto aggiungere un po' di caffè ed una farcitura golosa di ricotta e gocce di cioccolato.

Ovviamente ho voluto renderlo ancora più goloso decorandolo con nutella e mandorle, insomma un semifreddo a cui davvero nessuno può resistere ed infatti qui è terminato praticamente subito, giusto il tempo di scattare le foto.

Ingredienti per il semifreddo con merendine Freddi
10 merendine Dolcetto
100 grammi di ricotta
Un cucchiaio di zucchero
Gocce di cioccolato q.b.
Caffè qb.
Crema alle nocciole q.b.
Mandorle affettate q.b.

Procedimento per il semifreddo mattoncino con ripieno di crema alla ricotta

Prepariamo la crema di ricotta, semplicemente lavorando la ricotta con lo zucchero e poi aggiungendo le gocce di cioccolato.

mattoncino



Prendiamo uno stampo piccolo rettangolare, vanno benissimo le vaschette per gli alimenti, foderiamolo con della pellicola trasparente.

Sulla base poniamo le merendine, sulla mia ne ho messe due e mezzo e bagnamole con un po' di caffè, schiacciandole un pochino.

Facciamo lo stesso tutto intorno, per creare le pareti del nostro mattoncino, quindi aggiungiamo pezzi di merendine, bagnamoli con il caffè e compattiamoli schiacciandoli leggermente.

Aggiungiamo la crema di ricotta nel nostro mattoncino e richiudiamo con altre merendine, sempre bagnandole con un po' di caffè.

Copriamo e facciamo riposare almeno 6 ore in frigo oppure un paio di ore in freezer.

mattoncino

Completiamo aggiungendo crema alle nocciole e scaglie di mandorle.

N.B. Se vi siete persi i miei tartufi sempre realizzati con merendine Freddi, allora correte a recuperare la ricetta.

semifreddo mattoncino

semifreddo con ricotta




Leggi Tutto..

Ceci croccanti, cotti in forno

ceci croccanti
Ricetta ceci croccanti cotti in forno

 I ceci croccanti cotti al forno sono uno snack buono e leggero che dovete assolutamente provare ed ovviamente per questa ricetta potrete seguire i vostri gusti, infatti i ceci dovranno essere insaporiti con delle spezie, quindi potrete decidere se scegliere quelle che utilizzo io o se adattarle ai vostri gusti.

I ceci croccanti oltre che come snack vanno bene anche come contorno oppure come antipasto.

Sono perfetti anche per chi è a dieta, soprattutto per chi sente la mancanza di snack croccanti, ad esempio le patatine fritte, perché sono buonissimi e ricchi di proteine, quindi uno snack decisamente buono e sano.

Per realizzarli io utilizzo un barattolo di ceci precotti, nello specifico cotti a vapore, ma volendo potrete cuocerli anche voi, perché appunto ci servono semplicemente dei ceci cotti.

Ovviamente è possibile realizzare anche i ceci croccanti in padella, la ricetta è la stessa, ma vanno cotti in un filo d'olio per pochi minuti in una padella antiaderente.

Ingredienti per preparare i ceci croccanti

Un barattolo di ceci precotti

Un cucchiaio di olio extra vergine di oliva

Un cucchiaino di timo

Un cucchiaio di farina

Un cucchiaio di Paprika dolce o piccante q.b.

Un pizzico di sale 

Timo q.b.

Procedimento per preparare i ceci croccanti cotti in forno

Apriamo il barattolo con i ceci, scoliamoli, laviamoli con acqua, togliamo le pellicine ed asciughiamoli per bene.

In realtà potreste anche non lavarli, io preferisco farlo perché quelli che utilizzo sono particolarmente salati ed inoltre andando a lavarli sarà anche più facile asciugarli, perché l'acqua di cottura o di conservazione resta spesso un po' appiccicosa.

Aggiungiamo i ceci in una ciotola ed aggiungiamo la farina, il sale, il timo e la paprika, mescoliamo, aggiungiamo anche l'olio e mescoliamo ancora per bene.

Aggiungiamo i ceci ben distanziati su una teglia coperta con carta forno ed inforniamo in forno preriscaldato a 180 per venti/trenta minuti circa.

Una volta pronti, potrete gustarli, anche se lasciandoli raffreddare saranno ancora più buoni.

GUARDA LA VIDEO RICETTA DEI CECI CROCCANTI AL FORNO



ceci croccanti




Leggi Tutto..

Pancakes ripieni di cioccolato, video ricetta facile

 

pancakes al cioccolato
Pancakes ripieni di cioccolato

I pancakes ripieni di cioccolato sono una merenda golosa perfetta da gustare non solo per la colazione e sono davvero semplici da preparare.

Ma ciò nonostante ho voluto ugualmente registrarvi un video tutorial con la mia ricetta infallibile, provare per credere.

Per la cottura io utilizzo l'apposita teglia per pancakes, reperibile su Amazon, ma ovviamente potete utilizzare qualsiasi altra teglia, l'importante è che sia antiaderente.

Per quanto riguarda il ripieno al cioccolato dei nostri pancakes sta a voi la scelta, io in alcuni ho optato per il cioccolato fondente ed in altri ho optato per del cioccolato al latte, nello specifico le barrette kinder.

GUARDA LA MIA VIDEO RICETTA DEI PANCAKES AL CIOCCOLATO



Ingredienti per i pancakes al cioccolato

200 grammi di farina
250 ml di latte
Un cucchiaio di olio
Due cucchiai di zucchero
Cioccolato q.b.
Mezza bustina di lievito

Come fare i pancakes al cioccolato - Procedimento

Lavoriamo con una forchetta o una frusta l'uovo con lo zucchero e l'olio, poi aggiungiamo anche il lievito per dolci e continuiamo a mescolare.

A questo punto aggiungiamo anche il latte, mescoliamo ancora ed aggiungiamo la farina e mescoliamo finché il composto non diventa omogeneo.

A questo punto diamo vita ai pancakes, versiamo nell'apposita teglia due cucchiai di composto per ogni pancake, appena vediamo le prime bollicine aggiungiamo il cioccolato e copriamolo con un altro cucchiaio di composto.

Quando rivediamo le bollicine giriamo i pancakes.

Possiamo anche decorarli con dello zucchero a velo.


pancakes con cuore al cioccolato



pancakes video ricetta

pancakes cuore al cioccolato




pancakes ripieni al cioccolato

Leggi Tutto..

Biscotti alle mele senza burro, ricetta light

 

Biscotti alle mele senza burro
Biscotti alle mele senza burro, una ricetta leggera, direi dietetica, per chi non rinuncia ai dolci neppure in dieta o semplicemente per chi ama la frutta.

I biscotti alle mele sono morbidi e buonissimi, questo li rende perfetti da poter mangiare in qualsiasi momento della giornata, non solo per la colazione.

E' un'alternativa ai soliti biscotti dietetici, tra l'altro se siete a dieta potreste sostituire lo zucchero con un dolcificante, ovviamente occhio alle dosi, per esempio se utilizzate il dietor ve ne basteranno 8 grammi che appunto dolcificano quanto 50 grammi di zucchero.

Per rendere la ricetta ancora più leggera e sana, potreste utilizzare la farina di farro.

Per quanto riguarda il tipo di mele da utilizzare, io ho optato per le meli verdi, ma potreste anche utilizzarne altre.

Ingredienti

300 grammi di farina 00

50 grammi di zucchero

Un uovo

Una mela grande oppure due piccole

Un limone

40 ml di olio di semi

Un cucchiaino di lievito per dolci

Due cucchiai di yogurt bianco

Qualche goccia di essenza alla vaniglia

Procedimento per preparare i biscotti di mele

Lavoriamo l'uovo con lo zucchero, basta una forchetta, poi aggiungiamo anche l'olio, mescoliamo ancora ed aggiungiamo lo yogurt (in alternativa tre cucchiai di latte).


biscotti alle mele
A questo punto aggiungiamo qualche goccia di essenza alla vaniglia (in alternativa una bustina di vanillina, mescoliamo, aggiungiamo 200 grammi di farina ed il lievito ed amalgamiamo impastando per qualche minuto.
biscotti con mele
Laviamo la mela, togliamo la buccia, tagliamola a pezzi piccoli ed aggiungiamoli in una ciotola con all'interno il succo del limone, aggiungiamo il tutto all'impasto, amalgamiamo ed aggiungiamo il resto della farina e cioè i 100 grammi.
mele
Impastiamo e creiamo i nostri buonissimi e morbidi biscotti di mele fatti in casa, semplicemente creando con le mani, rigorosamente infarinate, delle palline ed adagiamole su una teglia coperta da carta da forno.

Inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per venti minuti circa.


biscotti alle mele
I biscotti senza burro alle mele sono buoni sia caldi sia lasciandoli riposare.

Volendo potete completare con una spolverata di zucchero a velo, ma ovviamente in questo caso non sarà più una ricetta light.

Conservateli in una scatola di latta.

Se ami le mele prova anche la torta in tazza con mele e arance.


biscotti alle mele


biscotti fatti in casa



Leggi Tutto..

Lievito di birra fatto in casa, ricetta facile

lievito di birra
Il lievito di birra è introvabile a causa del Coronavirus, ecco la ricetta per farlo in casa
Voglia di una calda brioche col tuppo ma bar e pasticcerie sono chiuse a causa del Coronavirus?

Bene, possiamo prepararle in casa, magari visto che manca poco a Pasqua possiamo preparare proprio le brioche di Pasqua, ma il problema principale al momento è che troppi supermercati sono sprovvisti di lievito di birra e così addio anche alla pizza fatta in casa.

Per fortuna la mia piccola scorta non è ancora terminata sia di lievito di birra fresco sia di quello in polvere, ma appena termina già so come poter preparare il lievito di birra in casa e voglio condividere con voi questa ricetta di Davide Gallera per realizzare 40 grammi di lievito di birra, ovviamente se volete realizzarne di meno, ad esempio la metà, dimezzate gli ingredienti.

Ingredienti 
100 ml di birra bionda
2 cucchiai di farina 00 o di manitoba
1 cucchiaino  zucchero

Procedimento
In una ciotola si versa la birra, la farine e lo zucchero, si mescola il tutto per bene e poi si avvolge la ciotola in un canovaccio e si fa riposare almeno 24 ore in forno spento o comunque in un luogo dalla temperature mite, per non far assorbire alcuna umidità.

Per la birra se riuscite meglio optare per una artigianale, mentre per la farina anche se la ricetta prevede quella 00 io vi consiglio di prediligere quella manitoba, perché può accelerare il processo di lievitazione.

come fare lievito di birra

Leggi Tutto..

Pigne di pandoro e cereali, ricetta facile

pigne di pandoro

Ecco le pigne dolci di pandoro, ricetta natalizia che amo, così come amo le girelle di pandoro e lo zuccotto di pandoro, da realizzare tutte sempre utilizzando qualche fetta di pandoro.

Credo sia un'idea carina, magari da realizzare come dessert per l'ultimo pranzo o cena di queste festività , ad esempio nel giorno dell'Epifania.

Le mie pigne non sono solo belle da vedere, ma vi assicuro che sono molto golose, infatti sono ricche di crema alle nocciole.



Ingredienti per quattro pigne
150 grammi di mascarpone
Due fette di pandoro
Tre cucchiai di zucchero
Cereali al cacao tipo coco pops
Tre cucchiai di crema alle nocciole
Zucchero a velo q.b.

Procedimento
Lavoriamo a crema con una forchetta il mascarpone con lo zucchero.

Aggiungiamo anche la crema alle nocciole e mescoliamo per bene il tutto, sempre con la forchetta.

A questo punto sbricioliamo le fette di pandoro ed aggiungiamola alla nostra golosa crema di mascarpone ed amalgamiamo per bene il tutto, magari con le mani.


pigne dolci

Andiamo a creare l'interno delle pigne, dando vita con l'impasto a delle forme ovali.

Infine, aggiungiamo tutto intorno i cereali , dando proprio la forma tipica delle pigne , basta solo un pochino di pazienza.

Prima di servirle lasciamole un po' in frigo.
pigne dolci


Infine diamo l'effetto neve alle pigne , con un po' di zucchero a velo.

Tips: Per renderle più golose al centro dell'impasto possiamo aggiungere altra crema alle nocciole, come se fossero dei tartufi ripieni.



pigne al cioccolato





pigne al cioccolato
Pigne al cioccolato e nutella con pandoro

Leggi Tutto..

Girelle di pandoro con nutella, ricetta natalizia

girelle senza cottura
Girelle di pandoro
Ricetta natalizia girelle di pandoro con nutella, senza cottura

Il clima di natalizio è così travolgente che oggi mi sono messa all'opera con qualche ricetta golosa realizzata con il pandoro e tra queste ci sono queste golose girelle ripiene di nutella, mascarpone e con la base di cioccolato fondente.

Le girelle di pandoro ovviamente non hanno bisogno di alcuna cottura, quindi sono davvero molto facili da realizzare e vi assicuro che conquisteranno sia voi che i vostri bimbi.

Diciamo che sono una splendida alternativa ai dolci tipici di Natale, come ad esempio gli struffoli, i mostaccioli ed il zuccotto di pandoro.

Per realizzare queste girelle senza cotture ho utilizzato il cioccolato fondente per coprire la base, ma potete utilizzare anche quello al latte.

Vi assicuro che sono molto più buone delle merendine della motta, che appunto prendono il nome di girelle.

Ingredienti
2 fette di pandoro
200 grammi di nutella o altra crema alle nocciole
100 grammi di mascarpone
150 grammi di cioccolato fondente

Procedimento
In una ciotola mescoliamo la nutella con il mascarpone, possiamo farlo con una semplice forchetta, perché basta solo amalgamare il tutto per ottenere un composto bello cremoso.

A questo punto, tagliamo due fette di pandoro, ovviamente in lungo, dalla parte larga, perché ci servono delle fette belle ampie.

Stendiamole con un mattarello, così da renderle più large e sottili ed aggiungiamo la crema di nutella e mascarpone.

Ora arrotoliamo il tutto ed avvolgiamoli nella pellicola trasparente.

Facciamo riposare i due rotoli di pandoro in frigo per un'oretta, oppure dieci minuti in freezer.

girelle senza cottura di pandoro
Girelle di pandoro
Sciogliamo il cioccolato fondente a bagnomaria e nel frattempo tagliamo i rotoli per ricavarci le nostre girelle di pandoro.

Ricopriamo la base di ogni girella con il cioccolato fondente e lasciamole asciugare il cioccolato a temperatura ambiente.

Gustiamole a qualsiasi ora e teniamole in frigo, perché fresche sono ancora più buone.

Se provi la ricetta delle girelle di pandoro, scatta una foto e caricala su Instagram utilizzando l'hashtag #LeRicetteDiCarmy :)
girelle senza cottura di pandoro
Girelle di pandoro


girelle di pandoro
Girelle senza cottura

girelle di pandoro
Girelle di pandoro

girelle di pandoro
Girelle di pandoro

Leggi Tutto..