Carmy in cucina - Food blogger Napoli - Ricette facili e veloci

Carmy in cucina, ricette di cucina facili e veloci ,con foto e video tutorial, food blog di Carmen Cotugno, food blogger di Napoli.

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta Ricette con il caffè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette con il caffè. Mostra tutti i post

Ricetta mousse al caffè, senza uova


mousse al caffè
Mousse al caffè senza uova



Oggi faccio un piccolo tuffo nell'archivio del mio blog magazine, per portare anche qui sul food blog la ricetta con video tutorial per realizzare una fresca e buona mousse al caffè, rigorosamente senza uova.

Una ricetta semplice e veloce per una mousse ideale anche per farcire dolci e torte.

Ingredienti
70 ml di caffè freddo zuccherato 
500 ml di panna per dolci 
170 ml di latte condensato
Cacao amaro, biscotti e cialde per decorare

Procedimento 
In una ciotola versiamo il caffè ed il latte condensato e mescoliamo il tutto con una semplice forchetta.

Incorporiamo il tutto nella panna montata, mescolando con una spatola con  movimenti che vanno dal basso verso l'alto.

Lasciamo la mousse al caffè in frigo per qualche ora oppure basta mezz'ora in freezer e poi serviamola scatenando la nostra fantasia.

Io ho utilizzato delle coppette di cialda ed ho aggiunto dei biscottini e del cacao amaro in polvere.

Ecco la video ricetta per realizzare questa mousse al caffè.



Leggi anche:
Mousse al cioccolato bianco
Caffè del nonno
Liquore cremoso al caffè


mousse al caffè
Mousse al caffè



mousse al caffè
Mousse al caffè

Leggi Tutto..

Ricetta caffè del nonno fatto in casa

caffè-del-nonno
Ricetta crema di caffè in bottiglia  Il caffè del nonno, una delizia che riesce  a conquistare anche chi non ama il caffè, provare per credere, qui a Napoli è troppo amato.

Questo è il metodo per realizzarlo nel modo facile e veloce, basta una semplice bottiglia di plastica!

Ingredienti
400 ml di panna da montare (io utilizzo la vegetale già zuccherata)
2 tazzine di caffè freddo, va bene sia quello espresso, sia quello preparato con la moka)
4 cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiaio di crema alle nocciole
Cacao in polvere q.b.

Procedimento
In una ciotola versiamo il caffè, aggiungiamo lo zucchero a velo e mescoliamo, ci basta anche solo un semplice cucchiaio.
Aggiungiamo anche un cucchiaio di nutella e continuiamo a mescolare, in modo che si sciogli per bene.
A questo punto, versiamo tutto in una una bottiglia in plastica e versiamo anche la panna da montare.
Richiudiamo la bottiglia con il tappo ed agitiamo per bene per pochi minuti e poi lasciamo  la bottiglia almeno una mezz'ora in freezer.
Serviamola in tazzine da caffè, aggiungendo una spolverata di cacao
Se rifate questo buonissimo caffè del nonno la ricetta e scattate una foto, taggatemi o utilizzate l'hashtag #LeRicetteDiCarmy


crema-di-caffè




Leggi Tutto..

Caffè del Caravaggio, la scelta migliore per i ristoratori

Le cialde in carta di Caffè del Caravaggio


Da buona napoletana al caffè non riesco proprio a rinunciare e ovviamente deve avere un sapore unico, ecco perché sono sempre attenta a tutte le novità.
La mia ultima scoperta riguarda il Caffè del Caravaggio, che sceglie solo le miscele di caffè più pregiato, dando vita a cialde in filtro carta compostabili 100% ecologiche,  che riescono a conservare il gusto, l’aroma e la freschezza di un caffè appena tostato!
Queste cialde in carta, oltre a essere a basso impatto ambientale, presentono molti altri vantaggi, assenti invece nelle capsule in plastica o in alluminio.
In primis, l’estrazione del caffè dalla cialda è esattamente come quella del bar, facilitata anche dalla giusta quantità di caffè presente, e cioè 7 grammi per cialda, mentre nelle capsule in genere ne troviamo al massimo 5 grammi. 
Inoltre, il caffè espresso viene estratto in modo molto più salutare, perché estratto a una temperatura di 90 gradi, senza venire in contatto con alluminio o plastica.
Caffè del Caravaggio è la scelta migliore per i ristoranti che, con una macchina intuitiva, quindi utilizzabile anche da non esperti, possono offrire ai cliente un caffè espresso buonissimo, soltanto schiacciando un bottone e potranno anche far scegliere ai clienti, dopo pranzo o cena, quale caffè bere, direttamente dalla carta del Caffè, non è fantastico? In effetti perché avere a disposizione la carta dei vini e non quella del caffè? A mio avviso è un'idea geniale, che apprezzo molto. 
Anche perché dopo una cena al ristorante, un buon caffè ci sta sempre bene :)
Per chi sarà nei paraggi, vi comunico che Caffè del Caravaggio sarà presente ad Host 2017 presso il padiglione 22 Stand R15.

Buzzoole
Leggi Tutto..

Un dolce risveglio con Kicco D'Or Caffè


A un buon caffè non dico mai di no e nelle mie colazioni non può mai mancare, altrimenti non riesco a trovare l'energia e lo sprint giusto per iniziare la giornata ed ovviamente deve essere un caffè di qualità e dal gusto deciso, insomma un vero caffè all'italiana, assolutamente no ai caffè all'americana, che a mio avviso sono acqua colorata leggermente dolcificata.
Ed allora per me solo il meglio, come Kicco D'Or Caffè,  sinonimo di qualità, basti pensare che dietro ha un'esperienza che supera il mezzo secolo, nato per passione, mettendo in piedi una piccola torrefazione, che in pochi decenni si è  trasformata in un'azienda leader in tutta la Campania, perché si sa' noi campani ce ne intendiamo di caffè, diciamo che siamo davvero molto selezionatori a riguardo, vogliamo solo il meglio, insomma non sono l'unica qui ad essere fissata sul buon caffè :)
Oggi Kicco D'Or Caffè non è apprezzato solo in tutta Italia, ma anche nel mondo dove esporta i suoi prodotti, per far conoscere l'aroma del buon caffè made in Italy.
Ovviamente dietro ad un caffè di alta qualità c'è tanto lavoro e dedizione e lo staff di Kicco D'Or fa davvero del suo meglio, senza trascurare nulla, dalla scelta delle migliori miscele al controllo delle attrezzature di cui dispongono i bar e i locali forniti, perché anche queste sono importanti per poter gustare un espresso d'eccellenza.
Inoltre Kicco D'Or Caffè accontenta proprio tutti, perché il suo buon caffè intenso e cremoso non è disponibile solo in cialde, ma anche in comodi formati macinati, perfetti per la moka, cosa che rende felice chi come me ama preparalo così come faceva la mia nonna, sentire il rumore del caffè ed il suo profumo che fuoriesce dalla moka non ha prezzo :)
Io ora vado a gustarmi la mia meritata pausa caffè e voi intanto CLICCATE QUI per maggiori info su Kicco D'Or Caffè! :)




Leggi Tutto..

Ad un buon caffè non si può dire di no!

Il caffè fa parte della mia vita, se la mattina non inizio la giornata con un buon caffè non riesco neanche a svegliarmi ed un'altra tazzina non può certo mancare a metà giornata, insomma ne sono quasi dipendente.
Inoltre, cosa c'è di più bello del chiacchierare con amici e/o parenti proprio davanti a una bella tazza di caffè? Non so da voi, ma qui a Napoli il momento del caffè è un piacevole rito a cui nessuno rinuncia, infatti è la prima cosa che viene offerta ai nostri ospiti, anche quelli inattesi, perché si sa', tutti amano un'accoglienza con il profumo intenso del caffè appena fatto.
Però non tutti i caffè sono uguali, bisogna saper scegliere quelli di qualità, perché da brava napoletana non potrei offrire un caffè dal gusto anonimo, ecco perché nella mia dispensa non manca il caffè Pama, prodotto proprio seguendo scrupolosamente l'antica tradizione napoletana! 
 Infatti è così buono che è apprezzato non solo qui in Italia, ma anche a livello nazionale, per tutti coloro che puntano a gustare un Caffè Espresso d'eccellenza.
Ma è ovvio che dietro ad un'alta qualità, c'è tantissimo lavoro, perché non si crea un espresso perfetto dal nulla.
Innanzitutto Pama parte selezionando le migliori varietà di caffè crudi, importandole direttamente dai luoghi di origine e li sottopone a torrefazione (cottura) con diverse metodologie per realizzare una serie di diverse miscele.
Da queste miscele effettua un'altra selezione e solo le migliori vengono sottoposte ad un campione di circa 100 soggetti selezionati, che dovranno dare le loro valutazioni. 
Insomma, tutte le miscele della torrefazione Pama sono il risultato di anni di duro lavoro, grazie a cui oggi possiamo gustare: 
  • Miscela gusto Classico, dal sapore classico e soft ma con un'aroma bello intenso.
  • Miscela Gusto Robusto, dalla densità e struttura forte e con una delicata e profumata nota del migliore arabica del Brasile, un caffè cremoso e denso con note forti ma con un retrogusto profumato. 
  • Miscela Deca ,un buonissimo decaffeinato delicato dalla crema compatta e dal colore intenso.
  • Caffè in grani Gold Bar, miscela con il vero gusto dell'espresso napoletano, destinata ai settori Bar.
  • Caffè in grani Deca Premium, miscela decaffeinata, anche questa  dedicata al settore ai Bar.

Buzzoole
Leggi Tutto..

Nasce la prima capsula caffè compostabile!

caffè
Da caffè dipendente, non posso non segnalarvi una grande novità arrivata in casa Caffè Vergnano, uno dei marchi leader nel settore torrefazione, nonchè il primo, infatti è nato nel lontano 1882.

Tre anni fa' Caffè Vergnano ha lanciato le capsule Espresso1882, realizzate per essere compatibili con ogni macchina ad uso domestico del marchio Nespresso ed oggi è riuscito finalmente a rendere queste capsule compostabili, quindi possono essere buttate nell'organico/umido, cosa molto importante per il nostro ambiente.
Inoltre, anche il resto del packaging è a basso impatto ambientale, infatti la confezione esterna va gettata nella carta e la bustina nella plastica.
Ovviamente nessun danno è stato recato al sapore o alla qualità delle precedenti capsule, infatti i gusti e la cremosità sono rimasti assolutamente invariati.

Insomma, una grandissima novità, per cui hanno anche creato un simpaticissimo video, che vi lascio qui alla fine del post.
E' un divertente cartone animato, dove si tenta di eliminare Cindy, la graziosa capsula compostabile che ovviamente può essere eliminata solo smaltendola nell'organico.

Le nuove capsule compostabili sono disponibili nelle varianti:

  • E' Cremoso
  • E' Arabica
  • E' Intenso
  • E' Dec
  • E' Lungo Intenso
  • E'Bio


Insomma, ora non ci resta che gustarci un buon caffè e non preoccuparci per l'ambiente perché abbiamo la certezza che potremo gettare le capsule nell'organico e da lì verranno portate al centro di compostaggio, dove verranno trasformate in COMPOST, che verrà utilizzato come fertilizzante naturale per la terra, di conseguenza, tra le altre cose, sarà utile anche alla coltivazione di altro Caffè Vergnano :)
caffe vergano omaggio personalizzato

E voi? Avete già gustato una capsula caffè Vergnano?
Per maggiori informazioni v'invito a visitare il sito ufficiale, dove troverete anche un comodissimo store online, così potrete ordinare le vostre capsule con pochi click, comodamente da casa.

Vi lascio alla visione del simpatico video.


Leggi Tutto..

Mousse al caffè!

mousse
La mousse al caffè è dolce al cucchiaio fresco per chi non rinuncia mai al caffè, se poi amate il caffè del nonno allora questa ricetta dovete provarla.

Tra l'altro potreste usarla anche per decorare delle torte o per guarnire qualsiasi altro dolce, è assolutamente molto versatile ed è buona quanto un gelato al caffè.

Ma bando alle ciance e vi lascio alla ricetta, ovviamente seguita da un piccolo ma chiaro foto tutorial :)

Ingredienti
60 ml di caffè freddo zuccherato a vostro piacimento
500 ml di panna per dolci
180 ml di latte condensato
cacao amaro, biscotti o altro per decorare.

Procedimento
In una ciotola montiamo la panna, mentre in un'altra mescoliamo il caffè con il latte condensato e versiamo il tutto nella panna, mescoliamo con movimenti che vanno dal basso verso l'alto, in modo che la panna non smonti.

Lasciamola in frigo per un paio di ore e poi serviamola in bicchieri o ciotoline, decorandola con un po' di cacao amaro in polvere e qualche biscottino.

Mi raccomando provatela, vi assicuro che è una bontà unica!
mousse-al-caffè

coffee-mousse

mousse al caffè

food-blogger

Leggi Tutto..