Carmy in cucina - Food blogger Napoli - Ricette facili e veloci

Carmy in cucina, ricette di cucina facili e veloci ,con foto e video tutorial, food blog di Carmen Cotugno, food blogger di Napoli.

Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta s.martino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta s.martino. Mostra tutti i post

Taralli dolci al limone con glassa

taralli dolci al limone

Taralli dolci glassati, perché la vostra food blogger pasticciona non poteva mai lasciarvi senza una nuova ricetta dolce e buonissima


Per realizzarli mi sono basata per la maggioranza sulla ricetta sarda dei prichittus, dei dolcini al limone buonissimi, ma ovviamente ho apportato qualche modifica, per rendere l'impasto più morbido.

La ricetta di queste ciambelle dolci glassate è davvero semplice e veloce e sono anche più buone dei donut, dovrete solo avere un po' di pazienza ad attendere che la glassa sui taralli asciughi per poterli gustare, anche se sono buonissimi anche senza!

Tra l'altro ho optato per una glassa per taralli davvero molto semplice da realizzare, infatti vi basterà solo un po' di limone e dello zucchero a velo.

Questi dolcini al limone sono perfetti ad ogni ora, sia a colazione che come break o dessert a fine pranzo o cena e sono ottimi anche come idea regalo.

Ingredienti per i taralli
200 grammi di farina 00
50 grammi di fecola di patate (io utilizzo quella di S.Martino)
100 grammi di zucchero semolato
3 tuorli
50 ml di olio evo
Mezza bustina di lievito per dolci
Buccia grattugiata di un limone
Un cucchiaio di latte
Un pochino di aroma al limone

Ingredienti della glassa 
150 grammi di zucchero a velo
Un po' di succo di limone

Procedimento
In una ciotola lavoriamo con un semplice mestolo i tuorli con l'olio e lo zucchero.

Poi aggiungiamo anche l'aroma al limone e la buccia grattugiata e continuiamo a mescolare per bene il tutto.

Infine, aggiungiamo anche un cucchiaio di latte.

taralli dolci al limone
Ora possiamo aggiungere gli ingredienti in polvere, quindi la farina, la fecola di patate ed il lievito per dolci ed impastiamo per bene il tutto, fino ad ottenere un panetto bello compatto ed omogeneo.
taralli dolci al limone
Andiamo ora a creare i nostri taralli, semplicemente arrotolando pezzi d'impasto, come se fossero piccoli salsicciotti e poi andiamo ad unire le due estremità.

Facciamo in modo che i taralli siano delle stesse dimensioni, adagiamoli su una teglia con carta forno ed inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20 minuti.
biscotti al limone con glassa
Una volta pronti, facciamo riposare i taralli un po' e nel frattempo prepariamo la glassa semplicemente mescolando succo di limone e zucchero a velo.

Ora ricopriamo i nostri taralli di glassa, possiamo farlo immergendoli nella glassa o utilizzando un pennello.

Aspettiamo che la glassa si asciughi e poi gustiamoci i nostri taralli dolci al limone.

P.s. Prova anche a fare il ciambellone all'arancia e limone.

Se provate la ricetta, scattate una foto e caricatela su Instagram utilizzando l'hashtag #LeRicetteDiCarmy.

Tips: Invece dell'aroma al limone potreste utilizzare un po' di limoncello oppure un po' di succo di limone e alla glassa potreste aggiungere dei zuccherini, confettini colorati o scaglie di cioccolato.
taralli dolci
taralli dolci al limone

taralli dolci al limone

taralli dolci al limone

taralli dolci al limone

Leggi Tutto..

Plumcake alle carote, soffice e buonissimo


plumcake

Il plumcake alle carote è perfetto per la colazione insieme alle  brioche col tuppo, il ciambellone all'arancia e limone e la torta al miele,

Se avete volete qualcosa di più veloce da preparare, non vi resta che preparare qualcosa con la pasta sfoglia, ad esempio i cornetti alla gianduia o la treccia al doppio cioccolato.

Ma passiamo alla realizzazione di questo buonissimo plumcake di carote e mi raccomando se rifate la ricetta taggatemi o utilizzate l'hashtag #LeRicetteDiCarmy, su Instagram mi trovate sia come @CarmyCotugno che come @CarmyInCucina.

Ingredienti
3 uova
250 grammi di farina 00
90 ml di olio di semi
50 grammi di farina di mandorle
250 grammi di carote
125 grammi di yogurt bianco magro
150 grammi di zucchero
Una bustina di lievito per dolci
Un flaconcino di aroma alla vaniglia oppure una bustina di vanillina
Un po' di zucchero a velo, io utilizzo quello di S.Martino.

Procedimento
Innanzitutto laviamo le carote, peliamole e tagliamole a rondelle.

Con l'aiuto di un mixer tritiamole, oppure possiamo farlo utilizzando una semplice grattugia.

In una ciotola aggiungiamo le uova e lo zucchero e mescoliamo con una semplice frusta elettrica, più saranno montate e più il nostro dolce sarà soffice.

Sempre continuando a mescolare con la frusta elettrica aggiungiamo anche l'aroma di vaniglia o la vanillina, poi l'olio ed infine le carote.

plumcake
Ora è il turno dello yogurt e poi possiamo aggiungere poco alla volta, continuando a mescolare, anche la farina 00 e poi la farina di mandorle.

Infine, il lievito per dolci ed aggiungiamo il tutto in uno stampo da plumcake, ben imburrato ed infarinato e inforniamo in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti circa, ovviamente i tempi di cottura dipendono dal vostro forno, quindi per assicurarvi che sia cotto all'interno potete fare la solita prova con un semplice stuzzicadenti.

Prima di toglierlo dallo stampo fatelo raffreddare a temperatura ambiente e poi aggiungete un po' di zucchero a velo.

E' buonissimo e soffice anche dopo tre giorni, sempre se ci arrivi, qui infatti finisce quasi subito.

Se rifate il mio plumcake, scattate una foto, taggatemi oppure utilizzate l'hashtag #LeRicetteDiCarmy, su Instagram mi trovate sia come CarmyCotugno che come CarmyInCucina.
plumcake
plumcake-alle-carote

plumcake-alle-carote


plumcake-alle-carote-e-mandorle

Leggi Tutto..

Casatiello napoletano

casatiello napoletano

 Il casatiello napoletano è un rustico che a Pasqua  non può mancare , da non confondere con il tortano, che non prevede uova all'esterno ma solo all'interno e da non confondere neanche con il casatiello dolce.

E' una torta rustica davvero buonissima, perfetta da mangiare sia calda che fredda, quindi se non l'avete mai provata rimediate subito.

Io seguo la ricetta della nonna che prevede ben due lievitazioni, perché la riuscita di questo rustico gira proprio intorno alla sua lievitazione.


Ingredienti
500 grammi di farina
Un cubetto di lievito di birra, quindi 25 grammi. (io in alternativa utilizzo quello in polvere di S.Martino)
300 ml di acqua
3 uova sode
5 uova fresche
Pepe e sale q.b.
Un paio di cucchiai di strutto
350 grammi di salumi e formaggi tagliati a cubetti (salame napoletano, cicoli, formaggio romano e parmigiano)

Procedimento
Innanzitutto aggiungiamo un po' di sale alla farina e mescoliamo con un mestolo di legno.

Sciogliamo il lievito di birra nell'acqua tiepida e versiamolo nella farina ed iniziamo a lavorare il tutto, prima nella ciotola e poi direttamente sulla spianatoia, ricordandoci d'infarinare sia le mani che la spianatoia.

Impastiamo fino ad ottenere un panetto bello omogeneo e compatto, riponiamolo nella ciotola, copriamolo con un canovaccio e facciamolo riposare in forno spento almeno due ore.


Quando l'impasto sarà lievitato impastiamolo di nuovo e mentre lo facciamo aggiungiamo sia lo strutto che il pepe.

Schiacciamo l'impasto con le mani, lasciandone una piccolissima porzione da parte, andiamo a creare una forma rettangolare ed aggiungiamo i salumi, i formaggi e le 3 uova sode tagliate.

Arrotoliamo il tutto e poniamolo nello stampo ben unto di strutto.

Aggiungiamo sopra le quattro uova, unte di strutto e su ognuna aggiungiamo due striscioline d'impasto (quello che avevamo messo da parte).

Ricopriamo con un canovaccio e facciamolo riposare in forno spento altre due ore.

Quando sarà lievitato inforniamolo in forno preriscaldato a 200 gradi gradi per almeno 40 minuti.

Consigli Extra
Potete utilizzare il ripieno che più vi piace, con o senza uova sode e se non avete o non volete utilizzare lo strutto potete sostituirlo con l'olio.
Se vi dimenticate di mettere da parte un po' d'impasto per creare le striscioline, non preoccupatevi, potete anche non metterle.
Preferite preparare il tortano? Allora dove seguire la ricetta omettendo le uova esterne, perché vanno messe solo all'interno e sode ovviamente.


casatiello-napoletano

casatiello

casatiello

casatiello


Leggi Tutto..